
Grès porcellanato | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Grès porcellanato:
per grès porcellanato si intende un tipo di ceramica molto compatta, super resistente e non porosa, largamente usata per pavimentare. Il grès porcellanato è utilizzato sia per uso abitativo sia commerciale, per rivestire esterni (cortili, spazi condominiali, show room etc.) e interni. Una mattonella di grès porcellanato può essere anche smaltata, come le classiche mattonelle di ceramica, ed è quindi composta da due parti, supporto e smalto, poi unificate al termine del processo di produzione in una massa dura e omogenea.
È il supporto che conferisce al grès porcellanato la sua elevata resistenza, la smaltatura invece è la cifra estetica della mattonella, ciò che la rende adattabile anche a spazi domestici come ad esempio cucine e bagni. Vediamo più da vicino le caratteristiche del grès porcellanato.
Produzione e caratteristiche del grès porcellanato
Il termine grès significa proprio che la ceramica della piastrella è ultra greificata, cioè ultra resistente. Ma come viene prodotto il grès porcellanato? Gli impasti di argilla magra, sabbie, caolino e feldspati pregiati (e poco refrattari) vengono messi in forno a temperature molto elevate (da 1150° a oltre 1300°) finché, una volta vetrificati, non assumono le loro caratteristiche di impermeabilità, antigelività, alta durabilità ed eccezionale resistenza ad abrasioni, urti e agenti chimici.
L’elevata resistenza anche a carichi e usura del grès porcellanato lo differenziano dalla ceramica insieme al valore molto inferiore di assorbimento dell’acqua (ecco perché il grès è così usato per gli esterni). Nei forni avviene il processo di ceramizzazione o greificazione dell’impasto che oltre a conferire alle mattonelle le particolari caratteristiche del grès porcellanato determina il restringimento delle stesse che a fine cottura saranno perciò rettificate e divise per classi omogenee.
Il processo di produzione di questo tipo di piastrelle è noto anche come sinterizzazione, termine con cui si indica appunto un trattamento termico ad alta temperatura che trasforma un materiale polverulento in una mattonella unica e indivisibile.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...