
Lago di Caldaro | Glossario dell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Lago di Caldaro:
il Caldaro o Lago di Caldaro è un vino rosso altoatesino DOC che prende il nome dall’omonimo paese di montagna, tra i più pittoreschi della provincia di Bolzano, e dall’omonimo lago alpino che si trova lungo la strada del vino dell’Alto Adige, il più grande lago naturale altoatesino. Questo bacino d’acqua balneabile e turisticamente ben noto, una volta era il letto del Fiume Adige.
Intorno all’area del Lago di Caldaro campeggiano qualcosa come 800 ettari di vigneti, tra bacca bianca e Schiava, in una zona che gode di un microclima ideale per la produzione dell’uva da vino, con le correnti fredde mitigate “dal basso” dal clima mediterraneo, venti e pioggie moderati e tante ore di sole che riscaldano a dovere il terreno.
Lago di Caldaro DOC: caratteristiche e abbinamenti
Il vitigno da cui viene ricavato il Caldaro o Lago di Caldaro è quello della Schiava, tra i più antichi coltivati in Alto Adige e di cui si hanno le prime menzioni in documenti risalenti al tardo Medioevo. Il vino Lago di Caldaro ha un colore rosso rubino, è fresco, con note fruttate e floreali. A spiccare sono soprattutto i sentori di frutti rossi di montagna come mirtillo e ciliegia, con retrogusto di mandorla e violetta.
Al palato il Lago di Caldaro è secco e morbido, un vino dal sapore vellutato, che fa della bassa acidità una delle sue caratteristiche principali. Un vino che nonostante sia ben strutturato sa essere delicato. Il basso contenuto di tannini e il basso livello di acidità sono alla base del suo retrogusto leggero.
Il vino Lago di Caldaro accompagna benissimo lo speck dell’Alto Adige IGP e più in generale i salumi. È ottimo come vino da antipasto, anche in abbinamento a gusti più mediterranei, sta benissimo con formaggi dolci ma anche con secondi di carne bianca o rossa, lessata o alla griglia.Per quanto riguarda la temperatura di servizio il vino Lago di Caldaro andrebbe servito tra i 14 e i 16 gradi, un po’ di meno rispetto alla maggior parte dei vini rossi.
Glossario dell’artigianato | Indice
Foto | Wikipedia

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...