Blog Post

Lamè | Glossario dell’artigianato

Lamè:

Glossario - Lamè - LaminatoCon il termine lamè si indica un tessuto laminato in fibre diverse, che è caratterizzato dalla frapposizione di fili piatti di metallo lucente a fili di trama e di ordito. È un tipo di tessuto antico, creato per impreziosire i velluti operati dei paramenti sacri per conferire loro sacralità e prestigio e per realizzarlo si usavano lamine auree che si ottenevano dalla stesura della foglia d’oro, che veniva lavorata dai cosiddetti “battiloro”.

In passato l’effetto laminato si otteneva anche in altri modi. Per esempio con fili di seta a cui venivano avvolte a spirarle le laminette, per avere un effetto di luce cangiante, oppure con il tessuto “allucciolato”, che era arricchito di luci dorate che si ottenevano con l’inserimento sporadico di filo metallico. Negli anni ’20 del ‘900 veniva usato per cingere la fronte delle donne e impreziosire il loro taglio di capelli a caschetto, tipico dell’epoca. Tra i capi in lamè più famosi della storia c’è il soprabito dell’attrice Joan Crawford dal taglio sportivo, disegnato dal costumista Adrian per il film “I Live My Life” del 1935.

Negli anni ’60 il lamè è tornato di moda grazie alle collezioni fashion ispirate alle missioni spaziali, che prevedevano un ampio uso di questo particolare tessuto nella versione argentata. Venivano creati eleganti abiti femminili da sera, ma anche accessori e complementi d’arredo.

Oggi il lamè si ottiene con lamine sottilissime in metalli non preziosi o materiale sintetico, molto duttili e flessibili, che simulano l’effetto dei fili in oro che nell’antichità si otteneva con le lamine auree. È molto versatile e viene usato un po’ in tutti i campi della moda (vestiti, accessori, scarpe) e anche per i tessili usati per l’arredamento.

Il lamè può essere morbido, rigido, in maglia, operato, fantasia, double, spalmato e può avere diverse tonalità: da quelle calde del rame, del bronzo e dell’ottone a quelle fredde del piombo e del ferro, fino agli effetti lucidi e satinati dell’acciaio. Può essere anche di colori più accesi (fucsia, blu elettrico, giallo e via dicendo).

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M