
Limatura | Glossario dell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Limatura:
Per limatura si intende l’operazione di limare, affinare, rendere liscia una superficie. Il termine è usato con riferimento alla limatura dei metalli ma anche di altri materiali come ad esempio il legno, il marmo o vari tipi di pietra. Il significato di limatura praticamente rinvia allo staccamento di invisibili o comunque piccole particelle di metallo, legno, etc. dalle superfici sottoposte a questo tipo di lavorazione. Le particelle si staccano grazie all’azione abrasiva della lima che è pure realizzata in metallo, in genere in ferro, o in leghe metalliche.
La lima
La limatura è perciò un’attività ancora prevalentemente manuale e artigianale, anche se esistono le macchine limatrici, che richiede una certa maestria. Una buona limatura fa diventare liscia una superficie semilavorata ruvida ma può servire anche per “aggiustare” e rifinire una superficie già lavorata. Utensile principe della limatura è la lima che appiana, leviga e rimuove le asperità.
La lima è formata da una barra d’acciaio temprato con tante piccole sporgenze, denti ricavati con geometrica regolarità e dal bordo tagliente che al passaggio sulle superfici del materiale in lavorazione fanno sì che vengano asportati i minuti trucioli, secondo quanto definito con la tracciatura. Quest’ultima è un lavoro di incisione su un materiale che definisce i bordi del pezzo che si vuole realizzare evidenziando le parti da togliere. Il codolo è invece il manico della lima, la parte priva di sporgere che serve per afferrarla.
Caratteristiche della limatura
La limatura dei metalli ha alcune caratteristiche tipiche: la sezione trasversale che a sua volta ricomprende la limatura piatta, mezza tonda, tonda, quadrata e triangolare; la dimensione del taglio che può essere grosso, bastardo, mezzo dolce, dolce e dolcissimo; la lunghezza del taglio, cioè piccola, grande e media e infine il tipo di lima utilizzata, in relazione al grado di finitura necessario, al materiale e alla grandezza del pezzo da lavorare.
Consigli per una buona limatura
Per una buona limatura bisogna per prima cosa impugnare bene la lima, altrettanto importante è assumere una posizione stabile del corpo. I movimenti della lima devono essere rettilinei e l’utensile va messo a 45° di inclinazione rispetto alla superficie da limare. Per controllare se si sta eseguendo una buona limatura il consiglio è di fermarsi ogni tot di tempo per saggiare come sta venendo il lavoro e se la lima dà qualche problema, verificando anche alcuni parametri come perpendicolarità e parallelismo.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...