Blog Post

Lurex | Glossario dell’artigianato

Lurex:

Lurex - GlossarioLurex® è un marchio registrato alla fine degli anni ’40 del ‘900 dall’azienda Dow Badische Company e indica un particolare tipo di filato laminato in fibra di poliestere caratterizzata da un’alta tenacità. Questa fibra viene metallizzata grazie a vapori di alluminio o di argento che le donano così una maggiore brillantezza e poi viene tinta. Il termine lurex si riferisce sia al filo, sia al tessuto ottenuto con questo filo. Può essere lavorato a maglia unito ad altre fibre naturali come cotone, seta, lana, o sintetiche come nylon e rayon.

Si possono ottenere tipi di lurex che imitano diversi tipi di metallo, dall’oro e l’argento al bronzo, il rame o il peltro. La versione mordorè è quella caratterizzata da un colore bruno caldo e riflessi metallici dorati, che derivano dal cattivo uso di coloranti basici (la bronzatura). Il termine mordorè viene dal francese ed è composto dalle parole “maure” (moro) e “dorè” (dorato).

Ci sono poi tipi di lurex a luci multicolore con melangiature, lurex con effetto trasparente, lucido, semilunio, madreperlato. Esso inoltre può essere piatto, ritorto, spiralato, bouclé o frisé. Lo si può inoltre trovare nella trama dei jeans, mischiato al Meryl®, che è una microfibra usata spesso per gli indumenti intimi che dà particolari effetti visivi, come se i capi fossero cosparsi di una polvere brillante.

Il lurex, unito al cupro, si usa nella maglia jersey, in lavorazioni particolari per le quali serve cospargere una base di tessuto in acetato con della colla, secondo uno schema o disegno, poi nebulizzarlo con del pelo iridescente che fissa solo dove c’è il collante.

Troviamo filati in lurex in diversi tipi di indumenti, dalle calze e i collant da donna fino ai capi più eleganti, ma anche nelle cuciture di accessori come borse, portafogli e altri prodotti di pelletteria. Inoltre lo possiamo trovare anche in indumenti più semplici e informali per dare un tocco di brillantezza. Viene anche impiegato come filato per il ricamo. Non si usa solo nella moda, ma può essere sfruttato adeguatamente anche nei tessili per l’arredamento, per esempio nelle tende o in tovaglie per le occasioni speciali.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M