
Flora (macchia) mediterranea | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Macchia mediterranea:
La flora mediterranea è anche detta macchia ed è un’associazione vegetale tipica delle regioni temperate marittime. Deriva dalla foresta sempreverde mediterranea di cui costituisce spesso il sottobosco, ma è presente anche dove gli arbusti come lecci, querce e pini sono ormai assenti.
È caratterizzata da una “macchia bassa” di suffrutici e arbusti alti fino a circa un metro, una “macchia alta” costituita da arbusti di erica, lentisco, corbezzolo e altri alberi fino a 3 metri di altezza, e da una “macchia-foresta” composta da lecci, querce da sughero, pini e altri arbusti alberiformi come alloro, olivastro, oleandro.
Le specie prevalenti variano a seconda delle zone e la flora può essere più o meno fitta e rigogliosa in base alle condizioni ambientali. In zone selvatiche la macchia mediterranea si evolve in foresta sempreverde, nelle zone in cui, invece, gli alberi sono meno presenti per motivi ambientali anche legati all’intervento dell’uomo, la macchia diventa gariga, ossia una vegetazione costituita da arbusti molto bassi come il rosmarino, il timo, la ginestra. Avviene soprattutto sui pendii semirupestri e dopo incendi reiterati o sovrappascolo.
La macchia mediterranea, oltre che sulle zone che si affacciano sul Mar Mediterraneo da cui prende il nome, si trova anche in altre zone che si affacciano sull’Atlantico, come la Penisola iberica meridionale. Esistono luoghi molto lontani dal mediterraneo che presentano caratteristiche estremamente simili alla macchia, in particolare in California, in Sudafrica, nel Sud-Ovest dell’Australia, in Cile.
Tra i luoghi, in Italia, in cui è possibile ammirare la macchia mediterranea ci sono alcuni pacchi come il Parco del Sulcis in Sardegna, quello dei Nebrodi e quello delle Madonie in Sicilia, l’Isola del Giglio in Toscana, i Laghi Alimini, Torre Guaceto, Le Cesine in Puglia, il Parco regionale del Conero nelle Marche, il Parco regionale storico del Monte Sole in Emilia Romagna, la Riserva Naturale Foce Volturno in Campania, giusto per citarne alcuni, ma sono molto più numerosi.
Caratteristiche delle piante tipiche della macchia mediterranea
Le piante che crescono nella macchia mediterranea hanno in comune tra loro alcune caratteristiche:
- sono a crescita bassa
- hanno foglie rigide
- tollerano bene i venti che arrivano dal mare
- presentano fusti resistenti
Tra le specie più diffuse (oltre a quelle già citate) troviamo ad esempio anche il mirto, il ginepro, il cisto, la palma nana, il cappero, il caprifoglio e il pungitopo.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...