
Asparago | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Asparago:
l’asparago è una pianta che appartiene alla famiglia delle Liliaceae e che viene consumata da secoli, fin dai tempi degli antichi Egizi. Cresce fin dall’antichità nel bacino del Mediterraneo. Solo in un secondo momento, a partire dal quindicesimo secolo, è stata coltivata in Francia e in Inghilterra e introdotta in Nord America.
Il termine asparago può indicare sia la pianta in sè che i suoi germogli, i turioni, ovvero la parte edibile. Anche se al supermercato si trovano tutto l’anno, la stagione giusta per consumare gli asparagi inizia a fine marzo e continua fino al mese di maggio e giugno.
In commercio se ne trovano di diversi tipi (bianco, verde ma anche violaceo come l’asparago violetto di Albenga o rosato come quello rosa di Mezzago), e alcune varietà hanno ricevuto anche la certificazione DOP (come ad esempio quello bianco di Bassano) o IGP (come l’espárrago de Navarra e l’asparago verde di Altedo).
In ogni caso però anche se il colore può essere differente, non cambiano le proprietà nutrizionali: apportando soltanto 25 calorie ogni 100 grammi è poco calorico, e contiene moltissime fibre, l’importantissimo acido folico, benefico per le donne in gravidanza, vitamine come la C e la B, carotenoidi, sali minerali (calcio, fosforo e potassio) e sono anche poveri di sodio.
Gli asparagi sono conosciuti per le loro proprietà diuretiche e depurative. In cucina si presta a diverse preparazioni: può essere mangiato lessato, accompagnato alle uova, ma può anche essere usato come ingrediente per altri piatti.
Se ne sconsiglia il consumo solo in caso siano presenti infiammazioni a carico dell’apparato urinario.
Differenza tra asparago bianco e verde
Gli asparagi bianchi, a differenza di quelli verdi, vengono coltivati in assenza di luce e in questo modo si impedisce la fotosintesi clorofilliana, che è appunto la responsabile dell0 colorazione verde.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...