
Ceci | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Ceci:
i ceci sono i semi del cece, una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. Il nome di questi legumi deriva da un parola latina, cicer, e storicamente il cece compare tra le prime piante coltivate dall’uomo: sono infatti giunti fino a noi alcuni resti archeologici risalenti all’età del bronzo legati a questa coltura. Oggi i ceci vengono coltivati prevalentemente in India, Australia e Pakistan, e si tratta della terza leguminosa per produzione mondiale dopo la soia e i fagioli.
Proprietà
Sono un’ottima fonte di proteine di origine vegetale, e sono tra i migliori alleati della salute del cuore: contengono sali minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio, vitamine (A, gruppo B, C, E K e J), acidi grassi come gli omega 3, antiossidanti e preziosi aminoacidi come l’arginina e la lisina. Il loro consumo aiuta ad abbassare i livelli del cosiddetto colesterolo ‘cattivo’ LDL, grazie anche alla presenza di lecitina, a migliorare le circolazione sanguigna, a contrastare i problemi alle ossa e possono essere tranquillamente consumati dalle persone diabetiche perché aiutano a mantenere stabile il livello degli zuccheri nel sangue. Inoltre le fibre donano senso di sazietà e contribuiscono al benessere dell’intestino.
Come cucinare i ceci
Sono molto semplici da cucinare e si possono trovare in commercio già lessati oppure secchi: in quest’ultimo caso devono essere ammollati per almeno una notte, sciacquati e messi a cuocere in una pentola di terracotta – materiale ideale per la cottura dei legumi – a fuoco lento, per almeno un paio d’ore. Si possono mangiare abbinati alla pasta o usati come ingrediente per preparare le polpette vegetariane oppure una tipica salsina di origine libanese, l’hummus. Ma si prestano comunque ad una serie infinita di preparazioni: con la farina di ceci ad esempio in alcune regioni italiane si prepara la famosa farinata, una specie di torta salata bassa e molto gustosa.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...