Blog Post

Cervicale | Glossario dell’artigianato

Cervicale:

Viene comunemente chiamata cervicale, ma il termine scientifico è cervicalgia, ovvero l’insieme di dolori e tensioni muscolari che colpiscono tutta la zona del collo e della fascia che include la parte alta del dorso, spalla e braccia incluse. Fatto salvo alcuni casi patologici, come l’ernia cervicale, l’artrite, la scoliosi e la cifosi, che devono essere diagnosticato da un medico, la comune cervicale colpisce un alto numero di persone. Complice la vita sedentaria e la postura scorretta durante le ore di lavoro o di sonno, questi dolori più o meno intensi sono spesso una spada di Damocle per chi ne soffre, che ciclicamente si ritrova ad affrontare questi fastidi.

Per capire il motivo per cui la cervicalgia è così ricorrente, basta pensare alla fisiologia del collo, che rispetto ad altre parti del corpo ha possibilità di movimento molto estese e rappresenta uno dei complessi articolari più delicati del corpo. Nello spazio limitato del collo, infatti, si trovano a stretto contatto numerosi organi e strutture: fondamentali vasi sanguigni ed elementi del sistema nervoso, come l’arteria carotide comune, la vena giugulare, il nervo vago, numerosi muscoli, il primo tratto degli apparati respiratorio e digerente ed è sede della tiroide e delle paratiroidi.

Cervicale, i sintomi e rimedi

Tra i sintomi più comuni riscontrati da chi soffre di questa patologia vi sono cefalee ricorrenti, dolore generalizzato e circoscritto alla zona del collo e delle spalle (ma spesso può arrivare fino alle braccia con relativo formicolio), rigidità muscolare, difficoltà di movimento del collo e vertigini. Per limitare o eliminare del tutto i dolori da cervicale esistono numerosi rimedi naturali non invasivi e trattamenti a livello locale che possono allievare le sofferenze e migliorare la mobilità. Il primo step è di tenere la zona colpita al caldo con coperte, sciarpe, borse dell’acqua calda, getti bollenti di acqua o lampade UV. In mancanza d’altro va bene esporre la zona interessata ai raggi del sole per un periodo prolungato (sempre con protezione solare per la pelle).

Per i casi più gravi è bene rivolgersi ad un fisioterapista, che con massaggi specifici sarà in grado di ridurre le contratture, oppure assumere degli antinfiammatori per via orale o locali, sotto forma di pomata. Per prevenire la cervicale bisogna fare attenzione alla postura quando si guida e quando si lavora su una scrivania; è necessario limitare il più possibile il tempo passato sui device (tablet, smartphone e e-reader), la cui consultazione tende a incurvare in modo innaturale la zona cervicale; fare esercizi di stretching (oppure corsi di yoga e pilates) e scegliere cuscini e materassi ergonomici o specifici per questo tipo di problema.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M