Blog Post

Ciliegia | Glossario dell’artigianato

Ciliegia:

Ciliegia - Glossario artigianatoLa ciliegia è il frutto dell’albero del ciliegio. Si tratta di un frutto a drupa, quindi carnoso, con una membrana esterna, la buccia, di colore prevalentemente rosso e polpa più o meno dello stesso colore a seconda del grado di maturazione e della varietà del ciliegio. Il sapore è dolce e asprigno, grazie a una nota acidula. Delle ciliegie si dice che “una tira l’altra”, grazie alla loro bontà.

Le ciliegie a polpa dura sono dette duracine (o duroni), quelle a polpa tenera sono le tenerine. Quelle che mangiamo come frutta fresca provengono dalla specie del Prunus avium, il ciliegio dolce, mentre le amarene, le visciole e le marasche, che sono più acide, provengono dal Prunus Cerasus, acido, e vengono usati in cucina in altri modi.

La ciliegia viene raccolta tra la metà di maggio e l’inizio di luglio ed è dunque un frutto tipicamente estivo. Ne esistono moltissime varietà cultivar, ossia ottenute con miglioramenti genetici. Tra le più buone ci sono le ciliegie Ferrovia, che sono molto grosse e succose.

In 100 grammi di ciliegie troviamo: 80,5 g di acqua, 1,2 g di protidi, 1,7 g di glicidi, 0,5 g di lipidi, 0,3 g di cellulosa, 21 mg di zolfo. Inoltre la ciliegia contiene fosforo, cloro, sodio, potassio, magnesio, calcio, ferro, zinco, rame, manganese, iodio, vitamine A, B e C. Lo zucchero contenuto è il levulosio, assimilato anche dai diabetici.

La ciliegia è un potente depurativo, disintossicate, rimineralizzante, antinfettivo, rinfrescante, è anche un energetico muscolare e nervino, ha effetti lassativi e diuretici. Può essere utile contro epatismo, artritico, stipsi, inoltre aiuta a prevenire l’invecchiamento. Poiché le ciliegie contengono pochi principi nutritivi, se ne possono magiare molte e sono considerate degli “inganna fame” salutari per chi combatte l’obesità.

Per l’uso esterno è ottima per prodotti naturali per la pelle e in particolare per il viso, perché tonifica i tegumenti affaticati. In cucina si usa in svariati modi: fresca, candita, sciroppata, trasformata in confettura o liquore.

Il nocciolo viene usato per cuscini termici e fasce per la cervicale, ma anche per ricevere un olio utile soprattutto contro le macchie cutanee.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M