
Concia | Conciatura della pelle | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Concia o conciatura della pelle:
La concia o conciatura della pelle è il complesso di operazioni chimiche e meccaniche attraverso il quale la pelle di alcuni animali viene trasformata in cuoio e viene dunque resa impermeabile e imputrescibile, ne viene aumentata la tenacità e la resistenza.
La concia vera e propria è preceduta da operazioni come la lavatura, la depilazione, la scarnata e la macerazione, attraverso le quali il derma dell’animale viene liberato di tutte le parti che non servono più. Si distinguono poi quattro tipi fondamentali di concia:
– concia al tannino (o concia vegetale): utilizza come sostanza conciante il tannino vegetale o sintetico e dà come risultato cuoi robusti, utilizzati soprattutto per suole e per selleria (produzione di selle);
– concia al cromo: utilizza sali basici di cromo e serve per ottenere pelli fine per tomaie e articoli di pelletteria;
– concia all’allume: è usata per produrre pelli morbide da guanteria;
– concia all’olio: si basa sull’uso di oli di animali marini e serve per ottenere pelli molto morbide e in particolare per gli scamosciati.
Esistono poi altri tipi di concia meno usati che utilizzano come concianti ferro, aldeidi, solfocloruri, resine. Si parla di concia chrome free quando non è stato utilizzato cromo e di concia metal free se non è stato utilizzato alcun composto di metallo.
Durante la concia, le sostanze proteiche costituenti la pelle subiscono reazioni di degradazione, ossia di riduzione della lunghezza delle macro-molecole, e di reticolazione, vale a dire la creazione di legami intermolecolari. Le funzioni chimiche più reattive, che sono più esposte agli attacchi di agenti esterni, vengono neutralizzate o protette.
Dopo la conciatura, che di solito dura parecchie ore, seguono altre operazioni e cioè la messa a vento, la rasatura, poi riconcia, tintura e ingrasso (di solito insieme), una nuova messa a vento e l’asciugatura (o asciugaggio), infine viene rifinita chimicamente o meccanicamente.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...