Blog Post

Differenze tra ceramica e terracotta

terracotta e ceramica

La differenza che c’è tra ceramica e terracotta è sostanzialmente la stessa, che abbiamo già visto, tra ceramica e porcellana: sia nel caso della terracotta, sia in quello della porcellana, infatti, si parla di tipi di ceramica che si differenziano dal punto di vista tecnico sostanzialmente per due elementi: la composizione del materiale e la temperatura di cottura.

La ceramica è il nome generico utilizzato per indicare manufatti a base di argilla, infatti il nome deriva proprio dalla parola greca kéramos che significa “argilla”. Nella lavorazione vengono aggiunti materiali come quarzo, feldspato, calcari e marne, che svolgono un’azione “smagrante” o fondente che esalta alcune proprietà.

I prodotti ceramici si distinguono tra loro a seconda che siano fatti con pasta porosa o con pasta compatta: la terracotta appartiene al primo gruppo, la porcellana al secondo. In particolare, la terracotta è un impasto di argilla modellato che viene cotto al forno ed è considerata l’espressione più antica ed elementare della ceramica.

 

La lavorazione di ceramica e terracotta

Il processo di lavorazione della ceramica comprende varie fasi: prima di tutto c’è la preparazione dell’impasto argilloso, poi la modellazione, che può essere a mano, al tornio o a stampo, in seguito si passa all’essiccazione (all’aria o in ambienti adeguati), seguita dal rivestimento della superficie, la decorazione e infine la cottura. Quest’ultima può avvenire in focolai aperti o in forni, in uno o più tempi e a diverse temperature e fa la differenza tra i diversi tipi di ceramica.

La terracotta è costituita da un impasto di argilla che viene cotto a una temperatura di 980-990° C e ha un colore rossastro grazie alla presenza di sostanze ferrose. Tra i prodotti ceramici si differenzia perché è porosa, non rivestita e colorata.

Le primissime ceramiche prodotte dall’uomo sono in terracotta, addirittura fin dalla preistoria, e venivano utilizzate per diversi scopi: dalla creazione di utensili indispensabili per la vita di tutti i giorni a quella di elementi decorativi.

In Europa essa veniva largamente utilizzata nel settore architettonico, sia nel Medioevo sia nel periodo gotico, e aveva la funzione di sottolineare le linee architettoniche grazie al contrasto tra il rossiccio della terracotta e il grigio della pietra. Dal punto di vista artistico la terracotta ha subìto un periodo di declino nel Rinascimento, quando gli scultori hanno cominciato a preferire il marmo, tuttavia l’utilizzo della terracotta per le statue da giardino è continuata anche nel ‘600 e nel ’700.

In tempi più recenti c’è stato un recupero della terracotta anche in campo artistico grazie a scultori di primo piano come Arturo Martini e Agenore Fabbri.

Attualmente è sempre largamente utilizzata per i vasi e per altri elementi decorativi, soprattutto se sono destinati all’esterno, ma anche per utensili da cucina, in particolare piatti, tegami e pentole (e in questi ultimi casi viene smaltata). Potete trovarne un ampio assortimento sull’e-commerce di Artigiano in Fiera, il portale che permette ai visitatori della Fiera di rimanere in contatto con i loro artigiani, scoprirne di nuovi ed acquistarne tutto l’anno i prodotti.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M