Blog Post

Edamame | Glossario dell’artigianato

soia edamame

Gli edamame o soia edamame sono dei fagioli di soia poco calorici e ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Un “superfood” dal gusto delicato che sta conquistando anche i palati più esigenti.

Gli edamame sono un legume tipico della cucina orientale, soprattutto giapponese e cinese. I baccelli dei fagioli di soia vengono raccolti quando sono ancora, come si dice, in erba: acerbi, gli edamame vengono cotti (in genere al vapore o lessati) per essere poi mangiati come snack/aperitivo con un pizzico di sale o diventare ingrediente per condire insalate, zuppe e altre preparazioni.

Gli edamame rispetto ai fagioli di soia maturi hanno l’86% di proteine vegetali in più. I fagiolini di soia sono di un verde brillante, hanno un sapore che va sul dolce e devono restare croccanti come sono anche dopo la cottura (che perciò deve essere breve).

 

Proprietà e valori nutrizionali della soia edamame

La soia edemame contiene proteine vegetali, fibre, vitamine, minerali e altri micronutrienti dalle diverse proprietà benefiche. Inoltre contiene isoflavoni cioè dei fitormoni che possono essere utili nella prevenzione di patologie cardiache (abbassano la pressione arteriosa) e del rischio di cancro al seno e alla prostata. Gli isoflavoni contribuscono anche a ridurre i livelli di LDL, il colesterolo cattivo, nel sangue.

Le sostanze fitochimiche contenute nella soia edamame poi contrastano gli squilibri ormonali, risultando d’aiuto per le donne in sindrome premestruale e in menopausa, mentre gli antiossidanti contenuti nei fagiolini di soia rafforzano le difese immunitarie e combattono l’azione negativa nell’organismo dei radicali liberi, riducendo anche i livelli di rischio di patologie neurodegenerative.

100 grammi di soia edamame contengono circa 124 Kcal. 5 grammi da carboidrati, 5 grammi da grassi, 11 grammi da proteine e 4 grammi da zuccheri. Un etto di fagioli di soia corrisponde poi a 5 grammi di fibre – ottime per chi deve ridurre il senso di fame, per il benessere intestinale e anche per l’attività cardiaca – e oltre il 60% della dose giornaliera consigliata di vitamina E (8 mg).

Sul 5% di grassi contenuti nella soia edamame, la stragrande maggioranza è costituita da grassi mono e polinsaturi, cioè dai cosiddetti “grassi buoni”. Gli edamame contengono poi vitamina C e minerali importanti come potassio, fosforo e magnesio, validi alleati rispettivamente della pressione sanguigna, della ossa (e dei denti) e del sistema nervoso.

 

Edamame freschi

Per quanto riguarda gli edamame freschi, che si possono trovare nei negozi di frutta e verdura più forniti, il prezzo si aggira sui 10 euro al kg.

 

I fagioli di soia in cucina: come si mangiano?

I fagioli di soia, come detto croccanti e dal sapore delicato tendente al dolce, sono l’ideale per un aperitivo o un antipasto. Ottimi anche solo appena lessati e leggermente salati, in Giappone gli edamame “vanno” con la birra, accompagnano il sakè o vengono preparati con il sushi. Però possono essere cucinati anche come i legumi nostrani, tipo le fave e i piselli, quindi in padella o in pentola.

I fagioli di soia, grazie alle loro proteine vegetali e agli altri nutrienti, se abbinati ad esempio ai cereali come il farro – che potete trovare sull’e-commerce di Artigiano In Fiera insieme ad un ampio assortimento di legumi – formano un pasto completo e abbastanza saziante. Gli edamame d’estate esaltano al meglio il loro gusto in fresche e croccanti insalate, magari insieme a frutti di mare e gamberetti, ma sono da provare anche con un leggero sughetto di pomodoro.

Gli edamame sono freschi d’estate. Se ben surgelato il prodotto conserva comunque le sue proprietà nutritive e organolettiche, ma non bisogna far cuocere troppo i fagioli di soia, bastano pochi minuti (4-5, sia in pentola sia in padella con acqua e il fondo scelto) altrimenti non restano ben croccanti.

SCOPRI DI PIU’ SUI NOSTRI ARTIGIANI

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M