Blog Post

Emolliente | Glossario dell’artigianato

Emolliente:

emollienti naturali

per emolliente si intende in cosmetica una sostanza che ammorbidisce la pelle (gli strati superficiali) rendendola più elastica e liscia. Emolliente si dice anche di un farmaco o medicamento che protegge le mucose e/o sottrae l’acqua accumulata in quest’ultime quando ci sono infiammazioni in corso.

Gli emollienti più in generale sono sostanze grasse che possono avere origine sia naturale sia chimico-sintetica e che oltre a rendere più morbida la pelle, leniscono le irritazioni. In ambito tessile il temine emolliente è analogamente riferito a sostanze capaci di rendere i tessuti morbidi e flessibili.

Emollienti naturali e sintetici

Appartengono al primo tipo, agli emollienti naturali, la malva, l’altea, altre mucillagini di origine vegetale e i lipidi di origine animale. Hanno proprietà emollienti e antinfiammatorie anche l’amido di cereali comuni come riso, grano e orzo. Gli emollienti naturali di origine vegetale vengono ottenuti solitamente dalla spremitura a freddo dei semi delle piante e della scorza dei frutti da cui sono ricavati, l’origine è riportata in etichetta.

Tra gli emollienti di origine non vegetale né animale più diffusi quelli a base di petrolato (vaselina o petrolatum o mineral oil) e la paraffina liquida (paraffinum liquidum, un mix di idrocarburi C15-C40 ottenuti dalla distillazione del petrolio).  Gli emollienti sintetici vengono ottenuti attraverso la trasformazione chimica di sostanze di sintesi o di derivazione naturale e il nome riportato in etichetta è di “tipo” chimico.

Proprietà e usi degli emollienti

L’azione idratante, umettante, nutriente e antinfiammatoria degli emollienti naturali e sintetici viene utilizzata in cosmesi nella produzione di creme e oli per viso e corpo. Il grado di emollienza di un prodotto viene misurato in genere in base a tre criteri: facilità di applicazione, lubrificazione e occlusività, ovvero la capacità far diminuire la diffusione di vapore e acqua attraverso la pelle.

In particolare gli oli essenziali arginano la perdita di acqua dagli strati più profondi della pelle rendendola così più idratata, morbida e meno soggetta all’azione degli agenti esterni. Inoltre gli oli essenziali sono fonte di acidi grassi essenziali come gli Omega-3 dalle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e molto importanti per la formazione dei fosfolipidi delle membrane cellulari.

Oli essenziali emollienti

Tra gli oli essenziali con le maggiori proprietà emollienti e antinfiammatorie l’olio di semi di chia, di canapa e di borragine. Tra gli emollienti naturali con il maggior apporto di antiossidanti e vitamine, grazie alla loro frazione cosiddetta insaponificabile, l’olio di goji, di acai e di avocado. Altri emolliente naturali, o meglio altri vegetali con proprietà emollienti sono l’aloe, la calendula, l’avena, la mandorla, la melissa, la liquerizia, la melanzana, l’ulivo, il lampone, fichi e fichi d’India, lattuga e finocchio.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M