
Etichetta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Etichetta:
L’etichetta è la carta d’identità dei prodotti perché riporta tutte le informazioni utili per i consumatori e per garantire la massima trasparenza sul contenuto della confezione. Le informazioni obbligatorie che le aziende produttrici devono indicare sull’etichetta sono regolate dal Regolamento UE 1169/11 (Informazioni sugli alimenti ai consumatori) che è entrato in vigore il 13 dicembre 2014 e ha aggiornato e sostituito il decreto legislativo 109/92 (che attuava due precedenti direttive comunitarie).
Le informazioni da riportare obbligatoriamente sull’etichetta sono:
– denominazione dell’alimento;
– elenco degli ingredienti;
– allergeni;
– quantità in percentuale di alcuni ingredienti o di certe categorie;
– quantità netta dell’alimento;
– termine minimo di conservazione o data di scadenza;
– condizioni di conservazione e d’impiego;
– nome o ragione sociale e indirizzo dell’operatore del settore alimentare;
– sede dello stabilimento di produzione o do confezionamento;
– Paese di origine o luogo di provenienza (per alcuni alimenti);
– eventuali istruzioni d’uso;
– la dichiarazione nutrizionale;
– numero del lotto di produzione
– per gli alcolici l’indicazione del tasso alcolometrico;
– eventuali indicazioni complementari come, per esempio, contenuto di edulcoranti, di contenuto di caffeina in quantità tale da rendere il prodotto non raccomandato per i bambini.
Il Regolamento UE 1169/11 ha introdotto l’obbligo di specificare quale olio o grasso vegetale viene utilizzato nelle ricette di prodotti industriali.
L’obbligo di inserire in etichetta la tabella nutrizionale è entrato in vigore dal 13 dicembre 2016 e consente di sapere quanto sale, zucchero e grassi saturi sono contenuti nel prodotto.
Per quanto riguarda il Paese d’origine, si intende in linea di massima, e cioè salvo disposizioni diverse e obblighi di tracciabilità della materia prima, il luogo dove il prodotto ha subìto l’ultima trasformazione. Dal 2019 diventerà obbligatorio anche indicare la provenienza dell’ingrediente primario.
I prodotti per i quali è obbligatorio indicare il Paese d’origine sono: miele, olio extravergine d’oliva, prodotti ittici, uova, carni bovine, suine, obi-caprine e di volatili, passata di pomodoro, latte fresco e ortofrutta.
Glossario dell’artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...