
Salsa di pomodoro artigianale, perché preferirla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Non c’è piatto in Italia che non abbia come ingrediente principe la salsa di pomodoro. Benché la pianta non abbia origini italiane è da sempre considerata uno dei cardini della dieta mediterranea. I suoi benefici sono molteplici e partono dalla prevenzione del colesterolo e dell’osteoporosi alle proprietà dietetiche e anti cancro.
Salsa di pomodoro, perché è chiamata l’oro rosso
Da sempre il pomodoro è definito l’oro rosso i motivi sono essenzialmente economici. Sono, infatti, 30.000 i dipendenti nel settore, di cui 10.000 fissi ogni anno; l’industria ha trasformato, solo nell’ultima campagna, ben 4.9 milioni di tonnellate di pomodoro; 120 sono gli opifici sul territorio nazionale, ma il dato più rilevante riguarda il fatturato: solo nel 2014 il settore delle conserve ha raggiunto, solo in Italia, un ricavo di oltre tre miliardi di euro. Numeri che fanno girare la testa!
E i dati sulla produzione mondiale di pomodoro fresco e da industria non sono da meno. Secondo le ultime stime della Fao questo tipo di produzione si è attestato ad un livello pari a 180 milioni di tonnellate all’anno.
Si distinguono tre grandi macro-aree di produzione: estremo Oriente, area mediterranea e America del Nord. Quindi, siccome non tutto il pomodoro da industria viene dall’Italia vi consigliamo di leggere bene l’etichetta, ma sopratutto di comprare salse di pomodoro artigianali.
Il segreto della salsa di pomodoro artigianale? La tradizione
La differenza tra salsa di pomodoro artigianale e quella prodotta industrialmente sta proprio nella tradizione, o meglio nell’importanza che viene data al perpetuarsi di una tradizione.
La maggior parte delle aziende artigianali di trasformazione del pomodoro sono familiari e la loro produzione fa riferimento alle vecchie tradizioni contadine: scelta di materiali di altissima qualità, spesso ricavati da produttori locali e ben conosciuti; il non uso di conservanti chimici; l’utilizzo di materia prima italiana che è una garanzia per quanto riguarda i controlli sulla quantità di pesticidi consentiti sulla pianta e sulle indagini batteriologiche. Controlli che in molte altre aree di produzione non italiane sono più blandi, come accade per i pomodori prodotti in Cina, paese che ha differenti regole statali sulla loro coltivazione.
Come abbiamo più volte sottolineato su questo magazine: comprare artigianale è sinonimo di qualità.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...