
Moto | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Moto:
la moto è un veicolo a due ruote che fa parte della categoria dei motocicli. Le motociclette vengono costruite e vendute in tutto il mondo da numerose case produttrici: celebri ad esempio sono quelle prodotte negli Stati Uniti (es. Harley-Davidson), in Italia (es. Ducati, Guzzi), in Giappone (es. Honda, Yamaha) e in Inghilterra (es. Triumph).
Storia
L’invenzione della motocicletta viene fatta coincidere con il brevetto depositato nel 1869 dall’ingegnere francese Louis-Guillaume Perreaux che ideò un veicolo a due ruote funzionante a vapore (Vélocipede à Grande Vitesse). Per arrivare alla prima moto dotata di motore bisogna aspettare un’altra decina d’anni, fino al progetto depositato nel 1879 all’ufficio brevetti di Roma dall’ingegnere bergamasco Giuseppe Murnigotti: il modello di moto con motore a combustione interna inventato da Murnigotti però non venne mai realizzato, per cui si può identificare la prima moto mai costruita con il primo prototipo che Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach realizzarono nel 1885 in Germania. Nel 1894 la Hildebrand & Wolfmüller iniziò la vendita dei primi esemplari funzionanti e la motocicletta iniziò a diffondersi in tutto il mondo.
Risalgono agli inizi del Novecento anche le prime gare di velocità, organizzate su strade cittadine in Francia e in Inghilterra. Per quanto riguarda l’Italia nel 1911 a Milano si costituì il primo Moto Club d’Italia, e nel dopoguerra (1949) partì il Campionato Mondiale di Motociclismo vero e proprio (oggi Motomondiale).
Componenti della moto
Le componenti principali della moto sono:
- motore: ne esistono di diverse cilindrate, dai 50 cm³ in su
- sella: permette la seduta
- manubrio: permette di stabilire la direzione
- ammortizzatori: servono per assorbire gli urti dovuti all’impatto con il terreno
- impianto frenante (anteriore o posteriore): permette di rallentare o di fermare la motocicletta
- ruote: sono composte da cerchione (interno) e pneumatico (esterno)
- telaio: elemento che collega le diverse parti
- altri elementi: es. cavalletto, impianto di scarico/alimentazione/accensione e avviamento, trasmissione, pedane per appoggiare i piedi, specchietti retrovisori, carenatura
Esistono numerose tipologie di motocicletta, che si distinguono tra loro per uso (ci sono quelle da strada, come naked o cruise, e quelle da fuoristrada, come cross, trial ed enduro) o altri elementi di fabbricazione (come ad esempio le café racer, realizzate a livello artigianale, oppure i chopper, caratterizzati dall’asse dello sterzo molto inclinato).
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...