
Penne primavera con carciofi e piselli
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La ricetta delle penne con carciofi e piselli porta in tavola sapori e profumi di primavera, per un primo piatto dal gusto delicato e dall’alto potere saziante. I carciofi freschi sono ipocalorici, contengono pochi grassi, niente colesterolo e tante fibre e minerali importanti per il buon funzionamento dell’organismo (calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio). In più contengono vitamine A, B, C, E, K e sostanze antiossidanti che contrastano l’attiva dei radicali liberi rafforzando il sistema immunitario.
I piselli freschi nondimeno hanno poche calorie e grassi, sono altamente diuretici (contengono fino all’80% di acqua) oltre a essere fonte di vitamina A, di vitamine del gruppo B, C, E, K e J. Tra i minerali presenti zinco, potassio, magnesio, ferro, manganese e calcio. Anche i piselli contengono antiossidanti naturali, inoltre rilasciando lentamente gli zuccheri nel sangue “allungano” il senso di sazietà.
Vediamo ora ingredienti e ricetta, indicativamente per quattro persone, delle penne con carciofi e piselli.
Penne carciofi e piselli: ingredienti preparazione
Per preparare le nostre penne con carciofi e piselli ci servono:
-350/400 grammi di penne rigate (o se li preferite di fusilli corti)
-2 carciofi
-3 cucchiai di piselli cotti
-metà cipolla bianca
-2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-il succo di un limone
-brodo vegetale, sale e prezzemolo q.b.
Preparazione: dopo aver pulito i carciofi, li tagliamo a fettine e li mettiamo a bagno in una pentola con acqua e il succo di limone. Mettiamo da parte e passiamo al soffritto: tagliamo la cipolla in modo fine e la facciamo dorare in padella con fondo di olio extravergine. A doratura avvenuta aggiungeremo i carciofi scolati, che avevano messo a bagno per non farli annerire, e li saltiamo in padella per pochi minuti.
Quindi, aggiungendo via via qualche mestolo di brodo e rigirando, facciamo cuocere per un quarto d’ora o poco più sopra una fiamma di intensità media. A questo punto possiamo aggiungere i piselli mescolando il tutto con una paletta di legno. A cottura terminata dovrà rimanere un po’ di brodo sul fondo per far amalgamare bene la pasta con il condimento. Dopo aver scolato le nostre penne o i nostri fusilli facciamo saltare velocemente la pasta in padella. Nel servire, decoriamo i piatti con dei ciuffetti di prezzemolo fresco.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...