Blog Post

Pere | Glossario dell’artigianato

Pere:

pere

le pere, che vengono raccolte solitamente tra il mese di giugno e il mese di ottobre, sono i frutti (più precisamente il falso frutto) della pianta del pero, di cui ne esistono numerose varietà tutte appartenenti al genere Pyrus. Vengono coltivate a scopo alimentare, da mangiare fresche, all’interno di dolci, nella mostarda, sotto forma di confettura o frutta sciroppata.

Con le pere si possono anche ottenere liquori e distillati: un esempio è la grappa alla pera Williams, la cui bottiglia può anche contenere la pera stessa (originariamente la bottiglia vuota veniva infilata sulle gemme e il frutto cresceva direttamente al suo interno).

Proprietà, benefici e valori nutrizionali

Le pere sono ricche di zuccheri semplici, flavonoidi, vitamine e sali minerali, soprattutto calcio, potassio e boro: per questo motivo, nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata, possono essere d’aiuto per contrastare l’osteoporosi, prevenire il diabete e ridurre il colesterolo. Grazie al loro contenuto di fibre – presenti all’interno della buccia – sono anche un toccasana per il benessere dell’intestino e sono estremamente digeribili: non a caso vengono consigliate anche durante lo svezzamento dei bambini.

Tipi di pere

Esistono numerosi tipi di pere: la Williams ad esempio, selezionata in Inghilterra alla fine del 18mo secolo, è caratterizzata da un aspetto tondeggiante e polpa succosa, mentre la Kaiser si può riconoscere per il color tabacco della sua buccia. Altre tipologie diffuse di pera sono la Conference, con una buccia giallo-verde picchiettata di marrone, e la coscia, che viene coltivata soprattutto in Sicilia e in Toscana. Ci sono poi alcune varietà che hanno ottenuto il riconoscimento IGP come la pera Mantovana e la pera dell’Emilia Romagna e la pera picciola, P.A.T. e di piccolissime dimensioni, coltivata sul Monte Amiata. Con la pera nobile invece, tipica dell’Emilia Romagna, si prepara il ripieno del tortel dols, specialità tradizionale della provincia di Parma.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M