Blog Post

Pietra ollare | Glossario dell’artigianato

Pietra ollare:

pietra ollare

la pietra ollare (o steatite) è una roccia metamorfica conosciuta anche con il nome di pietra saponaria o gesso di Briançon. Il suo nome deriva dalla caratteristica principale della polvere che deriva dalla sua lavorazione, che è molto scivolosa al tatto, proprio come quella del talco – infatti la steatite è una variante di questa roccia -.

Caratteristiche

Viene estratta soprattutto in Piemonte e in Liguria e contiene al suo interno magnesio idrato silicato, magnesite e penninite. Può avere un colore variabile, dal bianco al rosso o dal nero al verde, ed è estremamente lavorabile: la durezza della pietra ollare nella scala di Mohs infatti è 1.

Solitamente si presenta sotto forma di grossi blocchi di dimensioni che possono andare dai 20 ai 50 cm. Inoltre offre un’elevata resistenza al fuoco e ha una conducibilità termica circa 8-10 volte maggiore rispetto al materiale refrattario: per questo viene usata per la costruzione di stufe.

Usi della pietra ollare

La steatite viene usata fin dall’antichità, proprio per la sua facilità di lavorazione: nel corso dei secoli infatti è stata la pietra preferita di molti scultori.

Viene usata anche come componente di alcune qualità di talco, utilizzate nella cosmesi e nell’industria farmaceutica, ma l’uso per cui è più conosciuta oggi è la cottura degli alimenti: la pietra ollare infatti viene utilizzata per realizzare piastre, adatte ai barbecue, o pentole, ideali per cotture molto lunghe (es. brasato).

La cottura su pietra è uniforme e più light, perché non è necessario aggiungere grassi, ma rispetto alle normali piastre e pentole in acciaio o in alluminio ci sono alcune differenze relative alla pesantezza del materiale, al costo e alla manutenzione.

In occasione del primo utilizzo infatti ogni utensile in steatite deve essere lavato con acqua salata e asciugato accuratamente. Successivamente deve essere spalmato un olio vegetale su tutta la sua superficie, si deve lasciar riposare l’oggetto per 24 ore e, in occasione dell’utilizzo, questo deve essere sempre riscaldato in modo graduale per evitare che si formino crepe sulla superficie.

Al termine della cottura bisogna invece lasciar raffreddare completamente l’oggetto prima di pulirlo per non scottarsi. Non si deve poi usare nessun tipo di detersivo ma un raschietto e una soluzione di acqua e limone oppure acqua e aceto.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Tipologie di porte scorrevoli in legno: soluzioni, caratteristiche e prezzi

Novità Artigiano in Fiera: ecco alcuni artigiani da non perdere

Idee regalo artigianali: 4 chicche da scoprire in Fiera, e Online

Curiosità dal Mondo di Artigiano in Fiera

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M