Blog Post

Piquet | Glossario dell’artigianato

Piquet:

Piquet tessuto GlossarioIl termine piquet deriva dal verbo francese piquer che significa “trapuntare” e infatti si presenta come un tessuto in cotone a più strati con un effetto di notevole rilievo, dunque trapuntato. Ci sono diversi tipi di piquet, partendo da quello semplice che è costituito da due orditi, di cui uno di fondo che lavora in tela con la trama, e uno di piquet che è più teso e forma la legatura. Il contorno del disegno della stoffa è definito proprio dai punti di legatura più tirati.

Abbiamo poi il piquet inglese che, a differenza di quello semplice, ha una seconda serie di trame, di tipo supplementare, di filato più soffice, che lavorano alternate alle prime e restano all’interno per formare uno strato di imbottitura. Il piquet inglese è caratterizzato da un effetto di rilievo orizzontale. Questo tipo di tessuti sono spesso garzati sul rovescio.

Un altro tipo di piquet molto usato è quello ondulato, che alterna zone con trame di imbottitura a zone senza imbottitura, dando così un aspetto di rilievo e depressione, proprio come se ci fossero delle onde. È un tessuto operato, morbido e fresco, il cui peso varia in base alla consistenza e alla composizione dei filati e quelli più pensati sono usati nell’arredamento, soprattutto per copriletti e trapunte.

Il termine piquet è usato anche per indicare un tessuto a costine, con motivi di righe longitudinali, rombi, puntini, piccoli quadrati, ottenuti grazie a un ordinato e una trama supplementare. Si parla in questo caso, in particolare, di tessuto “mille-righe” e “duemila-righe”, che è molto fresco e usato soprattutto per confezionare abiti estivi. Questo tipo di piquet è anche usato per il colletto “peter pan”. Inoltre le versioni più leggere e dunque molto fresche, sono utilizzate per giacche estive, camicie e anche per indumenti per bambini.

Il piquet leggero è usato anche per realizzare coperte particolarmente fresche in zone dal clima molto caldo, inoltre questo tessuto, soprattutto quando è a notevole rilievo, viene impiegato per confezionare i papillon da frac, ossia i “farfallini” o “cravattini”.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M