
Piquet | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Piquet:
Il termine piquet deriva dal verbo francese piquer che significa “trapuntare” e infatti si presenta come un tessuto in cotone a più strati con un effetto di notevole rilievo, dunque trapuntato. Ci sono diversi tipi di piquet, partendo da quello semplice che è costituito da due orditi, di cui uno di fondo che lavora in tela con la trama, e uno di piquet che è più teso e forma la legatura. Il contorno del disegno della stoffa è definito proprio dai punti di legatura più tirati.
Abbiamo poi il piquet inglese che, a differenza di quello semplice, ha una seconda serie di trame, di tipo supplementare, di filato più soffice, che lavorano alternate alle prime e restano all’interno per formare uno strato di imbottitura. Il piquet inglese è caratterizzato da un effetto di rilievo orizzontale. Questo tipo di tessuti sono spesso garzati sul rovescio.
Un altro tipo di piquet molto usato è quello ondulato, che alterna zone con trame di imbottitura a zone senza imbottitura, dando così un aspetto di rilievo e depressione, proprio come se ci fossero delle onde. È un tessuto operato, morbido e fresco, il cui peso varia in base alla consistenza e alla composizione dei filati e quelli più pensati sono usati nell’arredamento, soprattutto per copriletti e trapunte.
Il termine piquet è usato anche per indicare un tessuto a costine, con motivi di righe longitudinali, rombi, puntini, piccoli quadrati, ottenuti grazie a un ordinato e una trama supplementare. Si parla in questo caso, in particolare, di tessuto “mille-righe” e “duemila-righe”, che è molto fresco e usato soprattutto per confezionare abiti estivi. Questo tipo di piquet è anche usato per il colletto “peter pan”. Inoltre le versioni più leggere e dunque molto fresche, sono utilizzate per giacche estive, camicie e anche per indumenti per bambini.
Il piquet leggero è usato anche per realizzare coperte particolarmente fresche in zone dal clima molto caldo, inoltre questo tessuto, soprattutto quando è a notevole rilievo, viene impiegato per confezionare i papillon da frac, ossia i “farfallini” o “cravattini”.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...