Blog Post

Pompelmo | Glossario dell’artigianato

Pompelmo:

Pompelmo - Glossario artigianatoIl pompelmo è il frutto dell’albero del Citrus paradisi (in italiano anche l’albero viene comunemente chiamato pompelmo): si tratta di una pianta arborea sempreverde della famiglia delle rutacee che è stata ricavata dall’incrocio di altre due piante, molto probabilmente l’arancio dolce e il pomelo. L’ibrido è stato creato secoli fa, perciò da centinaia di anni il pompelmo è ormai una specie autonoma e la sua riproduzione avviene per innesto o per talea.

È originario dell’America Centrale ed è coltivato soprattutto negli Stati Uniti (in particolare in Florida e Texas) e in Israele, mentre in Italia le zone di produzione sono Liguria, Campania e Sicilia. L’albero è alto circa 5-6 metri, anche se esistono piante che raggiungono anche i 15 metri, le foglie sono ovate e di un colore verde chiaro, i fiori sono grandi e bianchi, solitari o a grappoli.

Per quanto riguarda il pompelmo inteso come frutto, è un agrume piuttosto grosso (può arrivare a pesare addirittura 3 kg) e all’interno è diviso a spicchi, la buccia può avere un colore che va dal giallo all’arancio e la polpa è di un giallo rosato, succosa e dal sapore amarognolo. Il pompelmo rosa è una particolare varietà molto diffusa, caratterizzata, appunto, da una colorazione tra il rosa e il rosso, derivata da una mutazione spontanea del pompelmo giallo avvenuta in Texas e poi stabilizzata con irraggiamento di neutroni lenti.

Proprietà e usi del pompelmo

In 100 g di pompelmo troviamo circa: 89 g di acqua, 9 g di glucidi, 0,6 g di protidi, 0,1 g di lipidi, 20 mg di calcio, 18 mg di fosforo, 190 mg di potassio, 12 mg di magnesio, 7 mg di zolfo, 0,1 mg di provitamina A, 0,07 mg di vitamina B, 0,05 mg di vitamina B2, 740 mg di vitamina C. Per quanto riguarda le calorie sono circa 43 in 100 g di pompelmo.

Come tutti gli agrumi, il pompelmo si può mangiare in molti modi, come frutta fresca, anche se può risultare un po’ troppo amarognolo, come spremuta o sotto forma di marmellata. Da esso si può ricavare anche un ottimo olio essenziale che contiene limonene, pinene e citrale, che può aiutare ad avere una sensazione di relax diffondendolo nell’ambiente.

Il pompelmo ha proprietà aperitive, toniche, digestive, depurative, drenanti (per il fegato e i reni). È utile a chi soffre di ipertensione, fragilità dei capillari, dispepsia, artritismo, insufficienza biliare. È ottimo anche per recuperare dopo uno sforzo fisico.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M