
Ragù | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ragù:
Il termine ragù deriva dal francese ragoût, deverbale di ragoûter che, a sua volta, deriva da goût, ossia “gusto”, e significa sostanzialmente “risvegliare il gusto” o “stimolare l’appetito”. Si tratta di un sugo a base di carne macinata con aggiunta di ortaggi e spezie a seconda del tipo di ragù e di ricetta in cui va a inserirsi. È usato sostanzialmente come condimento della pasta asciutta o per sformati.
Il ragoût in origine era un piatto di carne stufata con molto condimento, usato per accompagnare altre pietanze. In Italia il ragù è diventato il condimento per eccellenza della pasta durante i pranzi dei giorni di festa. Durante il periodo fascista, quando si italianizzavano tutte le parole di origine straniera, gli venne cambiato il nome in “ragutto”, poi per fortuna si è tornato al termine originale di origine francese.
Il segreto per la preparazione di un buon ragù sta nella cottura della carne a fuoco molto basso e per molte ore. Per quanto riguarda gli ingredienti, invece, essi variano da regione a regione. Il più noto è quello bolognese per il quale si usano polpa di manzo e pancetta di maiale dolce più un po’ di vino bianco, brodo di carne, concentrato di pomodoro, cipolla, carota gialla e sedano.
Diverso è, invece, il ragù napoletano, che si caratterizza per il fatto che la carne non è macinata, ma tagliata a pezzi, ed è un misto di carne di vitello e di maiale più salsa di pomodoro, vino rosso, cipolla, olio, basilico e sale.
A Potenza (Basilicata) il ragù si chiama ndruppeche ed è fatto con carne bovina e suina cui possono essere aggiunti anche agnello o altre carni bianche come pollo o coniglio. La carne suina usata viene data salame pezzente perché è un salame grasso aromatizzato con peperone secco e semi di finocchio. In Toscana, invece, si usano per il ragù anche fegatini e bargigli di pollo.
Il ragù è il sugo a base di carne per eccellenza, tuttavia gli chef ormai parlano anche di ragù di pesce, solitamente a base di spigola o cernia, e di ragù di tofu per i vegetariani e vegani che non mangiano né carne né pesce.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...