Blog Post

Resina artificiale | Glossario dell’artigianato

Resina artificiale:

resina artificiale

la resina artificiale (o sintetica) è un materiale viscoso composto da polimeri. E’ caratterizzata da un aspetto molto simile a quello della resina vegetale, può essere termoindurente oppure si può indurire a freddo.

Tipologie di resina artificiale

Le resine artificiali si ottengono miscelando tra loro composti solitamente derivati dal petrolio, dal metano o dal carbon fossile, che reagiscono tra loro con l’uso di acceleranti o catalizzatori in un processo chiamato polimerizzazione (o policondensazione).

In base alla loro composizione esistono diverse tipologie di materiali: ci sono ad esempio le resine ammidiche, materiali termoindurenti a base di composti amminici e formaldeide che si ottengono via policondensazione (es. resina melamminica, usata per la produzione di stoviglie, piatti, vernici e complementi d’arredo), le resine fenoliche, anch’esse termoindurenti che si ottengono unendo fenolo e formaldeide (es. bachelite, inventata nel 1906 dal chimico Leo Baekeland) e le resine epossidiche, composte da una resina e da un’indurente (che agisce a freddo), che quando si solidificano assumono un aspetto vetroso.

Usi delle resine artificiali

I campi di applicazione delle resine artificiali sono i più disparati: si possono ad esempio usare per realizzare prodotti artistici (come statuette di ogni foggia e dimensione, vere e proprie opere d’arte come quadri, ma anche gioielli) e nei restauri conservativi.

Nell’industria si usano come basi per adesivi e vernici ma si possono anche utilizzare come rivestimento nell’edilizia: le resine artificiali infatti sono molto popolari per realizzare pavimenti, pareti (es. stucchi) o ricoprire altre superfici (il classico esempio è quello della copertura di piastrelle).

La loro popolarità è dovuta al fatto che si tratta di un materiale molto economico, facile da applicare anche fai-da-te e pratico da pulire. Per un risultato ottimale è necessario però preparare molto bene la superficie da trattare e seguire scrupolosamente le indicazioni di applicazione – oltre che rispettare rigorosamente i tempi di asciugatura -.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M