Blog Post

Rum | Glossario dell’artigianato

Rum:

rum

Il rum, che si ottiene dalla fermentazione e distillazione della melassa della canna da zucchero, è un’acquavite. Le sue origini affondano nel quindicesimo secolo e nel diciannovesimo secolo il metodo produttivo cambiò profondamente grazie alle intuizioni di Don Facundo Bacardi y Massó, che si trasferì dalla Spagna a Santiago di Cuba nel 1843 e lì inventò una versione più leggera di questo distillato.

In base all’invecchiamento si ottengono rum differenti: per il rum bianco bastano 3 mesi di invecchiamento mentre per il rum ambrato ci vuole un periodo che va da uno a due anni. Seguono il rum scuro, quello invecchiato o añejo e il rum overproof: quest’ultimo ha una fortissima gradazione alcolica.

Il rum si utilizza moltissimo in pasticceria, per preparare la bagna di alcuni dolci come il babà napoletano, ma è anche l’ingrediente principale di alcuni famosi cocktail come il cuba libre, il daiquiri e il mojito.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M