Blog Post

Salama da sugo | Glossario dell’artigianato

Cottura a vapore e a bagnomariaDetta anche “salama ferrarese” o “salamina” rappresenta il simbolo della gastronomia estense. Compare per la prima volta in una lettera del 1481 dove Lorenzo de’ Medici ringrazia il Duca Ercole I d’Este per la salama da sugo che gli è stata recapitata. È un salume da cuocere dal sapore forte, nato da una miscela di carne suina macinata (fegato incluso) e vino rosso, chiodi di garofano, cannella, sale e pepe successivamente insaccata nella vescica di maiale e stagionata dagli 8 ai 12 mesi, a seconda delle dimensioni. Il comune principale di produzione è Madonna Boschi, piccolo paese in provincia di Ferrara, insieme a Cento dove nella frazione Buonacompra ogni anno si celebra una celebre sagra. Si dice che storicamente abbia avuto molti estimatori, da Mascagni a Ungaretti, da Bacchelli a D’Annunzio, da Greta Garbo a Mario Soldati.

La caratteristica principale della Salama da sugo è essere un salume che si gusta solo dopo una fase di preparazione abbastanza lunga.

Come operazione preliminare, la salama va messa a bagno in acqua tiepida per una notte, così da ammorbidire le incrostazioni esterne, che vanno poi delicatamente spazzolate. Deve quindi essere immersa, meglio se avvolta in una pezzuola di telo fine, in una pentola d’acqua ma senza farle toccare il fondo: uno stecco di legno appoggiato ai bordi sosterrà la salama col suo stesso spago. L’acqua della pentola va fatta bollire a fuoco lento per oltre 4 ore, rabboccando quando è necessario, ma senza far perdere il bollore. La vescica non deve spaccarsi: il suo sughetto si sperderebbe immediatamente. Se si preferisce la cottura a bagnomaria, il tempo va allungato. Per avvolgere la salama da sugo, si possono anche utilizzare gli speciali sacchetti in plastica da cottura. Una volta cotta la si libera dallo spago e la si incide all’apice, ricavando un’apertura che permetta di raccogliere il morbido impasto col cucchiaio. Se si preferisce servirla fredda è meglio tagliarla a spicchi. L’ideale, comunque, è presentarla caldissima, accompagnata da purea di patate o di zucca che ben si adattano alla granulosità dell’impasto.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Tipologie di porte scorrevoli in legno: soluzioni, caratteristiche e prezzi

Novità Artigiano in Fiera: ecco alcuni artigiani da non perdere

Idee regalo artigianali: 4 chicche da scoprire in Fiera, e Online

Curiosità dal Mondo di Artigiano in Fiera

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M