Blog Post

Salumi d'estate

Quali salumi mangiare d’estate e come?

Salumi d'estate

Spesso si tende a demonizzare i salumi, soprattutto d’estate, perché si ritiene che siano dei cibi troppi grassi da mangiare quando le temperature sono alte. Invece i salumi anche nella stagione calda sono perfetti e possono rivelarsi degli ingredienti utilissimi per pasti veloci e leggeri. Basta semplicemente saper scegliere quali salumi mangiare d’estate e anche come, cioè con quali abbinamenti e quali condimenti.

D’estate si ha bisogno di pasti quantitativamente leggeri, ma molto energetici, per questo un panino è sempre uno spuntino perfetto, anche per le giornate che si trascorrono al mare. L’ideale è che il pane contenga poca mollica (la si può togliere e lasciare solo crosta) e poi aggiungere oltre al salume, anche una o più foglie di insalata, perché grassi e proteine è bene che siano sempre accompagnati da verdure per essere metabolizzati meglio.

Leggerezza, con gusto

Oltre al panino, molto gettonate d’estate sono le insalate: si possono scegliere quelle di stagione, come lattuga o finocchio, e accompagnare con un po’ di erbe aromatiche, aggiungere un po’ di colore con i peperoni e il sedano, tutti ingredienti che vanno usati a crudo, poi si usa un condimento leggero con soli olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e succo di lime e aggiunge il proprio salume preferito, magari tagliato a cubetti.

Anche la mortadella, in piccole dosi (per esempio piccoli cubetti su uno spiedino) si può usare per queste gustose insalate, magari grigliandola leggermente. La vitamina C contenuta nel lime e la vitamina E contenuta nell’olio d’oliva ci permetteranno di assumere meno colesterolo.

Tra i salumi d’estate più indicati, da gustare anche da soli, ci sono ovviamente quelli più magri, in particolare il prosciutto crudo, ma soprattutto la bresaola, che è in assoluto la più magra. Ottimi risultato la bresaola trentina di manzo affumicato, lo speck di fesa di maiale o quello di filetto della Valle di Fiamme, tutti estremamente magri, il prosciutto Pata Negra o quello crudo di filetto di maiale. Tuttavia si possono mangiare anche i salumi un po’ più grassi, basta togliere il grasso in eccesso.

Abbinamenti per un vero cocktail party

Per quanto riguarda gli abbinamenti, oltre al classico prosciutto e melone, non dimenticare di approfittare anche del buonissimo accostamento prosciutto e fichi oppure la bresaola con la rucola. Il tutto si può accompagnare con un bicchiere di vino, d’estate sono particolarmente indicati i vini frizzanti, ma nessuno ci vieta di improvvisare un vero e proprio cocktail party di eccellenze artigianali. Attraverso l’e-commerce di Artigiano in Fiera potrai scoprire tutto l’occorrente per un aperitivo fai da te di livello!

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M