Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 68

Fico: Il fico (Ficus carica) è un albero della famiglia delle Moracee dalla corteccia liscia a grigia con foglie palmato-lobate e frutti dolci e carnosi...

Tuorlo: il tuorlo è una delle due parti che compongono l’uovo (il cosiddetto giallo), insieme all’albume (bianco). E’ di forma tonda e quello delle uova...

Brodo vegetale: Il brodo vegetale è un preparato liquido alimentare composto da acqua e verdure. Gli ortaggi di base che vengono utilizzati per questo brodo...

Curcumina: La curcumina è il principale estratto delle radici della Curcuma longa ed è stata isolata per la prima volta nel 1815 da Vogel e...

Caolino o argilla bianca: il caolino è un minerale argilloso composto in larga parte da alluminio e silicio appartenente al gruppo delle argille, le cui...

Cucina vegetariana: La cucina vegetariana prevede la preparazione di pietanze, calde o fredde, senza l’utilizzo di carne e pesce. A differenza del veganesimo, il vegetarianesimo...

Grano duro: il grano duro, o Triticum durum, è una pianta erbacea che viene coltivata prevalentemente per la produzione della farina. Nasce in origine da un...

Sughero: il sughero è un tessuto vegetale che riveste soprattutto le radici e il fusto di alcune piante legnose in sostituzione dell’epidermide. Quello più pregiato...

Cipolla: La cipolla (Allium cepa) è una pianta erbacea biennale che è coltivata per il suo bulbo semplice, che è costituito da tuniche concentriche, carnose...

Cachaça: la cachaça è un distillato brasiliano, anzi il distillato brasiliano per eccellenza. Si tratta di acquavite ricavata per distillazione della canna da zucchero. La...

Mirto: il mirto è un arbusto della famiglia delle Myrtaceae molto diffuso nella macchia mediterranea, e che può raggiungere i 4 metri di altezza. Secondo la...

Cioccolatino: Il cioccolatino è un dolcetto il cui ingrediente principale è il cioccolato. Può essere di diversi gusti e tipologie: può avere una consistenza uniforme,...

F - Glossario dell’artigianato

Fico | Glossario dell’artigianato

Fico: Il fico (Ficus carica) è un albero della famiglia delle Moracee dalla corteccia liscia a grigia con foglie palmato-lobate e frutti dolci e carnosi che hanno lo stesso nome dell’albero. I fichi sono alcuni dei più antichi frutti conosciuti, tanto che li troviamo anche

Glossario dell'artigianato

Tuorlo | Glossario dell’artigianato

Tuorlo: il tuorlo è una delle due parti che compongono l’uovo (il cosiddetto giallo), insieme all’albume (bianco). E’ di forma tonda e quello delle uova di gallina ha un peso che si aggira intorno ai 18 gr. E’ avvolto da una sorta di pellicola, chiamata membrana

B - Glossario dell’artigianato

Brodo vegetale | Glossario dell’artigianato

Brodo vegetale: Il brodo vegetale è un preparato liquido alimentare composto da acqua e verdure. Gli ortaggi di base che vengono utilizzati per questo brodo sono il sedano, le carote, le patate e la cipolla, a cui si possono aggiungere zucchine, legumi, cipollotti, erbette, coste,

C - Glossario dell’artigianato

Curcumina | Glossario dell’artigianato

Curcumina: La curcumina è il principale estratto delle radici della Curcuma longa ed è stata isolata per la prima volta nel 1815 da Vogel e Pelletier, ma solo un secolo dopo, nel 1910, ne è stata identificata la struttura chimica. Essa viene utilizzata come additivo

C - Glossario dell’artigianato

Caolino | Glossario dell’artigianato

Caolino o argilla bianca: il caolino è un minerale argilloso composto in larga parte da alluminio e silicio appartenente al gruppo delle argille, le cui proprietà sono utilizzate negli ambiti più disparati: in agricoltura, in edilizia, nella produzione di porcellana e ceramica, ma anche per

C - Glossario dell’artigianato

Cucina vegetariana | Glossario dell’artigianato

Cucina vegetariana: La cucina vegetariana prevede la preparazione di pietanze, calde o fredde, senza l’utilizzo di carne e pesce. A differenza del veganesimo, il vegetarianesimo include il consumo di derivati di origine animale quali latte, latticini e uova. La cucina vegetariana, come quella vegana, utilizza

G - Glossario dell’artigianato

Grano duro | Glossario dell’artigianato

Grano duro: il grano duro, o Triticum durum, è una pianta erbacea che viene coltivata prevalentemente per la produzione della farina. Nasce in origine da un incrocio di due piante selvatiche diffuse in Medio Oriente, nella cosiddetta zona della mezzaluna fertile tra il Tigri e l’Eufrate, ed esistono diverse

Glossario dell'artigianato

Sughero | Glossario dell’artigianato

Sughero: il sughero è un tessuto vegetale che riveste soprattutto le radici e il fusto di alcune piante legnose in sostituzione dell’epidermide. Quello più pregiato si ottiene da una tipologia particolare di quercia, la Quercus suber, chiamata anche sughera, che viene coltivata principalmente in Italia,

C - Glossario dell’artigianato

Cipolla | Glossario dell’artigianato

Cipolla: La cipolla (Allium cepa) è una pianta erbacea biennale che è coltivata per il suo bulbo semplice, che è costituito da tuniche concentriche, carnose all’interno e secche e membranose all’esterno. È originaria dell’Asia centrale e occidentale, ma si è diffusa in tutto il mondo. Ne

C - Glossario dell’artigianato

Cachaça | Glossario dell’artigianato

Cachaça: la cachaça è un distillato brasiliano, anzi il distillato brasiliano per eccellenza. Si tratta di acquavite ricavata per distillazione della canna da zucchero. La cachaça, viene consumata liscia, con ghiaccio, con la frutta o è ingrediente per famosissimi cocktail come la Caipirinha, tra i sette

Glossario dell'artigianato

Mirto | Glossario dell’artigianato

Mirto: il mirto è un arbusto della famiglia delle Myrtaceae molto diffuso nella macchia mediterranea, e che può raggiungere i 4 metri di altezza. Secondo la mitologia era una pianta sacra alla dea Afrodite, e anticamente veniva usata durante i banchetti nuziali come buon auspicio. La

C - Glossario dell’artigianato

Cioccolatino | Glossario dell’artigianato

Cioccolatino: Il cioccolatino è un dolcetto il cui ingrediente principale è il cioccolato. Può essere di diversi gusti e tipologie: può avere una consistenza uniforme, oppure essere ripieno di crema, liquore, frutta secca o canditi, anche se nel caso di cioccolatini ripieni di pralinato (frutta

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M