Search Results for "glossario "

Risultati di ricerca per: glossario  – Pagina 84

Acquavite: Le acquaviti sono bevande ad alta gradazione alcolica, compresa generalmente tra i 40° e i 70°, che si ottengono per distillazione di mosti fermentati...

Miele di tiglio: il tiglio fiorisce in giugno e cresce in tutto il Nord Italia, in particolare nella fascia prealpina, spingendosi a macchia di leopardo...

Pacciamatura: La pacciamatura è una pratica che viene messa in atto per la protezione del terreno, di una coltivazione oppure di un giardino o di...

Piante grasse: Le piante grasse, o meglio piante succulente (questo il loro nome corretto) sono quelle piante caratterizzate da tessuti che possono assorbire e conservare grandi...

Il Genepy è un liquore (gradazione alcolica 38° vol.) che viene prodotto dall’infusione e distillazione di piccole erbe di montagna appartenenti alla famiglia delle Artemisie....

Cos’è la minestra: Cos’è la minestra? Qual è il significato esatto del termine? La minestra è un primo piatto  dalla consistenza più o meno liquida/brodosa che...

Alabastro: Con il termine alabastro si indicano sia una varietà di gessi, sia una varietà di calcari. L’alabastro gessoso ha una colorazione dal bianco al...

Argento: L’argento è un elemento chimico (rappresentato dal simbolo Ag) a reticolo cristallino cubico a facce centrate. Si tratta di un metallo bianco, duttile, malleabile....

Definito l’oro verde, il bergamotto è un agrume (Citrus) che presenta numerose sfaccettature. È usato, da tre secoli, nella preparazione dei profumi ma, ultimamente, si...

Cicatelli: I cicatelli sono un formato di pasta corta di semola di grano duro tipico del Centro-Sud Italia, in particolare della Puglia, dalla forma allungata...

Cos’è la zuppa: La zuppa è un piatto unico tipicamente invernale, ottimo per riscaldarsi nelle fredde giornate della stagione più lunga dell’anno. Una pietanza completa...

Il termine Made in Italy viene utilizzato per identificare uno o più prodotti realizzati e confezionati in Italia. L’apprezzamento per questo tipo di articoli è...

A - Glossario dell'artigianato

Acquavite | Glossario dell’artigianato

Acquavite: Le acquaviti sono bevande ad alta gradazione alcolica, compresa generalmente tra i 40° e i 70°, che si ottengono per distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali. La denominazione di ogni singola acquavite dipende dalla materia prima utilizzata e dal luogo di origine.

Alimentari

Miele di tiglio | Glossario dell’artigianato

Miele di tiglio: il tiglio fiorisce in giugno e cresce in tutto il Nord Italia, in particolare nella fascia prealpina, spingendosi a macchia di leopardo fino al Centro.  I tigli sono alberi che raggiungono altezze notevoli, superano infatti agevolmente i trenta metri e sono presenti

Glossario dell'artigianato

Pacciamatura | Glossario dell’artigianato

Pacciamatura: La pacciamatura è una pratica che viene messa in atto per la protezione del terreno, di una coltivazione oppure di un giardino o di un orto, contro le intemperie, il freddo e i raggi solari. Serve anche a impedire la crescita delle erbacce e

Glossario dell'artigianato

Piante grasse | Glossario dell’artigianato

Piante grasse: Le piante grasse, o meglio piante succulente (questo il loro nome corretto) sono quelle piante caratterizzate da tessuti che possono assorbire e conservare grandi quantità di acqua. Per questo motivo sono molto resistenti a lunghi periodi di siccità e alle alte temperature tipiche delle

G - Glossario dell’artigianato

Genepy | Glossario dell’artigianato

Il Genepy è un liquore (gradazione alcolica 38° vol.) che viene prodotto dall’infusione e distillazione di piccole erbe di montagna appartenenti alla famiglia delle Artemisie. Tipico del Piemonte e della Val d’Aosta, è un alcolico dalle proprietà curative e corroboranti ed è noto, soprattutto, come

Glossario dell'artigianato

Minestra | Glossario dell’artigianato

Cos’è la minestra: Cos’è la minestra? Qual è il significato esatto del termine? La minestra è un primo piatto  dalla consistenza più o meno liquida/brodosa che prevede, nel senso stretto del termine, l’aggiunta di pasta o riso a differenza della zuppa che non contempla l’uso di questo

A - Glossario dell'artigianato

Alabastro | Glossario dell’artigianato

Alabastro: Con il termine alabastro si indicano sia una varietà di gessi, sia una varietà di calcari. L’alabastro gessoso ha una colorazione dal bianco al rosato, quello calcareo può essere di colore bianco, giallo, giallo dorato e bruno. Il nome deriva dal greco alábastron, vocabolo

A - Glossario dell'artigianato

Argento | Glossario dell’artigianato

Argento: L’argento è un elemento chimico (rappresentato dal simbolo Ag) a reticolo cristallino cubico a facce centrate. Si tratta di un metallo bianco, duttile, malleabile. È un ottimo conduttore di elettricità e di calore. In natura si trova puro, ma più spesso come solfuro e

B - Glossario dell’artigianato

Bergamotto | Glossario dell’artigianato

Definito l’oro verde, il bergamotto è un agrume (Citrus) che presenta numerose sfaccettature. È usato, da tre secoli, nella preparazione dei profumi ma, ultimamente, si è imposto anche nel settore alimentare e nel comparto farmaceutico. Si tratta, del resto, di un prodotto dalle proprietà benefiche:

C - Glossario dell’artigianato

Cicatelli | Glossario dell’artigianato

Cicatelli: I cicatelli sono un formato di pasta corta di semola di grano duro tipico del Centro-Sud Italia, in particolare della Puglia, dalla forma allungata e leggermente incavata. La lavorazione viene fatta rigorosamente a mano, secondo la tradizione pugliese. Il movimento delle mani, che imprimono

Glossario dell'artigianato

Zuppa | Glossario dell’artigianato

Cos’è la zuppa: La zuppa è un piatto unico tipicamente invernale, ottimo per riscaldarsi nelle fredde giornate della stagione più lunga dell’anno. Una pietanza completa e salutare, preparata con ingredienti che vengono cotti in pentola (potage): carni e verdure ma anche legumi e pesce, con

Glossario dell'artigianato

Made in Italy | Glossario dell’artigianato

Il termine Made in Italy viene utilizzato per identificare uno o più prodotti realizzati e confezionati in Italia. L’apprezzamento per questo tipo di articoli è dimostrato, oggi, dalla diffusione di un marchio che, secondo uno studio promosso da KPMG, è al terzo posto a livello

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M