
Semina | Glossario dell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Semina:
La semina o seminagione è l’operazione di seminare sementi nel terreno, manualmente o a macchina, al fine di coltivare cereali, verdura e ortaggi. Per semina si intende in realtà spesso la generalità delle procedure che precedono o seguono l’atto della seminagione stessa.
Ci sono due grandi tipi di semina, quella cosiddetta a dimora, cioè eseguita direttamente sul terreno e che riguarda la maggioranza delle piante erbacee della grande coltura, e la semina fatta in semenzaio che riguarda soprattutto le piante ortofrutticole.
Nelle regioni dal clima mediterraneo o comunque temperato la semina o seminagione per la maggior parte delle erbacee si pratica in primavera e in autunno mentre in quelle calde da fine settembre in poi e fino a dicembre. Nelle regioni fredde si semina solo in primavera, mentre in quelle tropicali e subtropicali si programma la semina in base alla stagione delle piogge.
Semina o seminagione in semenzaio
Nel semenzaio si fanno nascere e crescere le piantine prima di trapiantarle nel terreno. Per una buona semina, il semenzaio va riscaldato con un tappetino riscaldante e va impiegato un terriccio molto fertile per far spuntare le piantine, terriccio che si può ottenere mischiando terra e humus di lombrico. Una volta che le piantine sono formate possono essere trapiantate dal vaso nell’orto direttamente. Per la semina a dimora ma anche per quella in semenzaio è importantissimo che il terreno sia soffice e umido quanto basta.
La profondità di semina o seminagione cambia in rapporto alla qualità del terreno e alle dimensioni del seme: i più grossi devono essere piantati in maniera più profonda. La profondità deve essere maggiore nelle terre sabbiose e minore nelle terre argillose. Anche le quantità di semi da impiegare può variare di parecchio a seconda del tipo di pianta, della fertilità del terreno, del clima e dello scopo della coltura.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...