
Smalto | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Smalto:
lo smalto è un materiale che viene utilizzato come rivestimento, solitamente su ceramica e metalli. Funge da protezione dell’oggetto su cui viene applicato ma anche da decorazione e consiste in una base vetrosa (composta da silice, potassio o carbonato di sodio) a cui vengono aggiunti dei metalli. Per fissare lo smalto bisogna cuocere l’oggetto in forno ad altissime temperature (più di 900 gradi).
Esistono diverse tecniche di applicazione e di lavorazione artistica. Un esempio è la champlevé, tipica dell’arte romanica e particolarmente utilizzata nella città francese di Limoges: si procede ricavando delle cavità sulla superficie di un oggetto metallico, che vengono poi riempite di smalti. L’oggetto viene poi cotto e, in seguito al suo raffreddamento, viene levigato e lucidato. E’ una tecnica diversa dall’antichissima cloisonné, nella quale le cellette – che devono contenere gli smalti colorati – vengono ottenute saldando fili o listelli di metallo a una lastra di supporto.
Smalto per unghie
L’usanza di dipingersi le unghie è molto antico, ma gli smalti moderni risalgono solo al Novecento. Quello che viene usato per decorare le unghie è una tipologia di smalto che si ottiene sciogliendo nitrocellulosa in un solvente e aggiungendo coloranti e altri ingredienti come resine e gelificanti.
Una volta che lo smalto viene applicato sull’unghia di mani e piedi bisogna attendere qualche minuto per farlo asciugare, prima di effettuare una nuova passata per ottenere un colore più intenso e, per una nail art ancora più particolare, è possibile applicare brillantini, altre decorazioni o realizzare disegni complessi e fantasiosi.
Per ottenere un risultato più duraturo – visto che quello tradizionale può danneggiarsi facilmente – in tempi recenti si è diffuso l’uso dello smalto semipermanente: per questo trattamento sulle unghie viene applicato un prodotto apposito (fotoindurente in gel), che viene fissato inserendo le dita in un fornetto con lampada UV.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...