Blog Post

Spumante | Glossario dell’artigianato

Spumante:

Spumante - Glossario artigianatoLo spumante rientra nella tipologia dei vini speciali ed è caratterizzato dal fatto di avere una quantità notevole di spuma che si forma quando la bottiglia viene aperta e il contenuto viene versato in un bicchiere. Affinché si produca la spuma è necessario che il vino contenga anidride carbonica. All’apertura della bottiglia si sente il rumore di una piccola esplosione, che è tanto più fragorosa quanto più la bottiglia è stata agitata prima dell’apertura.

Tra di loro gli spumanti si differenziano per diverse caratteristiche come il tipo di vitigno che è stato usato per produrli, l’area geografica di provenienza, il metodo di produzione e la tecnologia utilizzata, come è stata creata l’anidride carbonica, in particolare se è stato usato il metodo classico o il metodo Charmat-Martinotti (spumante naturali) o se l’anidre carbonica è stata insufflata artificialmente con delle pompe.

Nel caso in cui l’anidride carbonica non sia stata prodotta naturalmente, ma addizionata, allora si parla di spumante gassificato e sull’etichetta deve obbligatoriamente essere specificato che il vino è stato “ottenuto mediante aggiunta di anidride carbonica” o che è uno “spumante gassificato artificialmente”.

Gli spumanti possono essere generici, ossia privi di indicazioni speciali o di annata, oppure DOCG, ossia con Denominazione di Origine Controllata e Garantita, come lo Champagne francese, l’Asti italiano e lo spumante Cava in Spagna.

Essendo vini speciali, gli spumanti hanno un titolo alcolometrico volumico totale di almeno l’8,5%, mentre molto importante è il tenore di zucchero residuo perché distingue tra loro i diversi tipi di spumante. Se tale tenero è tra 0 e 6 grammi per litro, si parla di extra brut, invece è brut se è inferiore ai 15 g/l, extra dry se è compreso tra 12 e 20 g/l, dry o secco se è tra 17 e 35 g/l, medium dry, demi sec o abboccato se è tra 35 e 50 g/l e mild o dolce (o doux) se il tenore di zucchero residuo è superiore ai 50 g/l.

Glossario dell’artigianato | Indice

SalvaSalva

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M