
Spumante | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Spumante:
Lo spumante rientra nella tipologia dei vini speciali ed è caratterizzato dal fatto di avere una quantità notevole di spuma che si forma quando la bottiglia viene aperta e il contenuto viene versato in un bicchiere. Affinché si produca la spuma è necessario che il vino contenga anidride carbonica. All’apertura della bottiglia si sente il rumore di una piccola esplosione, che è tanto più fragorosa quanto più la bottiglia è stata agitata prima dell’apertura.
Tra di loro gli spumanti si differenziano per diverse caratteristiche come il tipo di vitigno che è stato usato per produrli, l’area geografica di provenienza, il metodo di produzione e la tecnologia utilizzata, come è stata creata l’anidride carbonica, in particolare se è stato usato il metodo classico o il metodo Charmat-Martinotti (spumante naturali) o se l’anidre carbonica è stata insufflata artificialmente con delle pompe.
Nel caso in cui l’anidride carbonica non sia stata prodotta naturalmente, ma addizionata, allora si parla di spumante gassificato e sull’etichetta deve obbligatoriamente essere specificato che il vino è stato “ottenuto mediante aggiunta di anidride carbonica” o che è uno “spumante gassificato artificialmente”.
Gli spumanti possono essere generici, ossia privi di indicazioni speciali o di annata, oppure DOCG, ossia con Denominazione di Origine Controllata e Garantita, come lo Champagne francese, l’Asti italiano e lo spumante Cava in Spagna.
Essendo vini speciali, gli spumanti hanno un titolo alcolometrico volumico totale di almeno l’8,5%, mentre molto importante è il tenore di zucchero residuo perché distingue tra loro i diversi tipi di spumante. Se tale tenero è tra 0 e 6 grammi per litro, si parla di extra brut, invece è brut se è inferiore ai 15 g/l, extra dry se è compreso tra 12 e 20 g/l, dry o secco se è tra 17 e 35 g/l, medium dry, demi sec o abboccato se è tra 35 e 50 g/l e mild o dolce (o doux) se il tenore di zucchero residuo è superiore ai 50 g/l.
Glossario dell’artigianato | Indice
SalvaSalva

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...