Blog Post

Tarantello di tonno | Glossario dell’Artigianato

tarantello di tonno

Per tarantello di tonno si intende una parte rara e pregiata del pesce. Il tarantello è la parte migliore della prelibata ventresca, ottenuta dalle fasce ventrali del tonno. Più precisamente il tarantello è la parte inferiore dell’addome, ricavato da quella striscia che dall’ombelico del tonno arriva poco più giù.

Essendo una parte così piccola, il tarantello può essere ottenuto soltanto dai tonni di grandi dimensioni secondo tecniche di lavorazione artigianale, tramandate di generazione in generazione. Il tarantello deve il suo nome alla città di Taranto, perché è lì che nasce la produzione, rinomata già a partire dagli inizi del 1800.

I pescatori tarantini in origine lo preparavano sotto sale, oggi il tarantello è molto apprezzato anche nella versione in olio d’oliva, che ne esalta il gusto, rendendolo ancora più morbido e saporito. Per la prima volta il tarantello di tonno comparirebbe in un menù del XVI secolo: quello del pranzo offerto dal cardinale Campeggi all’imperatore Carlo V di Spagna, a Taranto.

La ricetta originale del tarantello prevedeva che la ventresca venisse macinata e speziata, oggi invece è prodotto perlopiù in tranci. 

 

Tonno online

Potete trovare il miglior tonno online sull’e-commerce di Artigiano In Fiera, nella sezione dedicata al pesce. È disponibile in diversi tagli, tra cui – ovviamente – il tarantello di tonno rosso in olio d’oliva!

 

Tarantello di tonno rosso di corsa in olio d’oliva

Il tonno rosso di corsa – da cui si ricava il tarantello – è pescato nella tonnara di Carloforte, in Sardegna. Prodotto in modo artigianale con il pregiato tonno a pinna blu di corsa, per carni più saporite, il tarantello è una specialità dal taglio magro e ricca di Omega-3 (6,8%) che dalla parte migliore della ventresca prende morbidezza e sapore senza però avere la stessa composizione grassa.

Il colore è scuro, il gusto inconfondibile. Un prodotto che porta direttamente in tavola il sapore del Mediterraneo, una varietà che in Giappone è usata per fare il sushi. Ottimo in purezza, il tarantello è l’ideale per antipasti, aperitivi e insalate, ma anche per torte salate e primi piatti come la calamarata o gli spaghetti tonno e limone.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M