Blog Post

Pinsa romana: non chiamatela pizza!

pinsa romana

Non chiamatela pizza! La prima cosa da dire sulla pinsa romana è che non è una pizza. Cos’è allora la pinsa romana? Si tratta di una gustosa focaccia o schiacciatina che viene preparata con farina di riso, frumento, soia e pasta madre (lievito naturale fatto seccare, disidratato), tutti ingredienti ad alta digeribilità. La pinsa viene infornata e poi condita in vario modo, come più piace: prosciutto, mozzarella, formaggio, verdure ma anche con la porchetta di Ariccia – come quella disponibile sull’e-commerce di Artigiano in Fiera, il nuovo store online degli artigiani – e il miele di castagno, una vera squisitezza, un mix di sapori contrastanti che è musica per il palato.

 

Cenni storici sulla pinsa romana

La pinsa, nome che deriva dal latino pinsere (schiacciare, allungare), nasce come rivisitazione moderna di una ricetta che risale addirittura ai tempi dell’antica Roma quando i contadini fuori le mura grazie alla macinazione dei cereali (miglio, orzo e farro) e all’aggiunta di sale ed erbe aromatiche preparavano queste focacce. Oggi si usano ingredienti e tecniche di lavorazione al passo con i tempi, ma anche se la pinsa ha conosciuto diverse rivisitazioni nel corso dei secoli, ci si ispira sempre il più possibile alla ricetta originale.

 

Gustosa, leggera e digeribile: le caratteristiche della pinsa

Essendo fatta con farina di riso, frumento, soia e lievito madre, la pinsa è altamente digeribile. La sua leggerezza è in effetti la sua caratteristica principale, cosa che la rende adatta a vari tipi di condimenti, anche un po’ più pesantucci. Ma il vero trucco della leggerezza della pinsa è che viene fatta lievitare dalle 48 alle 72 ore, quindi “non gonfia in pancia” oltre a non dare quella sensazione di “secchezza e di sete” continua, entrambi effetti collaterali tipici della pizza.

Anche il sale viene aggiunto solo una volta che la pinsa è cotta, ma ovviamente si può chiedere anche di non metterlo quando si scelgono gli ingredienti che farciranno la nostra focaccia. La cosa più importante è comunque una: mai scambiare una pinsa per una pizza!

Per proteggere questa specialità – ormai conosciuta ovunque e non solo nel Lazio – è stato creato un albo dei pinsaioli e un’Associazione Originale Pinsa Romana, con tanto di statuto e regolamento che indica non solo la ricetta precisa da seguire, ma anche ad esempio le dimensioni che la pinsa deve avere una volta cotta, il divieto di utilizzo del mattarello e la lievitazione che non può essere inferiore a 24 ore.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Tipologie di porte scorrevoli in legno: soluzioni, caratteristiche e prezzi

Novità Artigiano in Fiera: ecco alcuni artigiani da non perdere

Idee regalo artigianali: 4 chicche da scoprire in Fiera, e Online

Curiosità dal Mondo di Artigiano in Fiera

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M