Blog Post

Porro | Glossario dell’artigianato

Porro:

porro

il porro (o Allium ampeloprasum) è una pianta erbacea tipica del Mediterraneo, ed è coltivato soprattutto in Francia, Italia, Spagna, Olanda, Germania e Belgio.

Una curiosità: è il simbolo nazionale del Galles. E’ legato infatti ad una leggenda: si dice che St. David – patrono del Galles -, il giorno prima di una importante battaglia contro i Sassoni, consigliò ai Britanni guidati da re Cadwallon di portare un porro sui loro copricapi per distinguersi dai nemici. La battaglia fu vinta e ancora oggi sugli elmi delle guardie gallesi è presente un disegno che raffigura questo ortaggio.

Caratteristiche del porro

E’ composto da uno pseudofusto bianco di forma allungata e cilindrica, formato dalle foglie, il cui apice è di colore verde. Presenta numerose radici, che possono crescere fino a mezzo metro di profondità, e a differenza di cipolle e aglio non presenta bulbo.

Coltivazione

Il porro ha un ciclo di coltura molto lungo, e ne esistono diverse varietà (tra cui i porri estivi, una varietà precoce, quelli autunnali e quelli invernali, una varietà tardiva). Si può coltivare sia in orto sia sul terrazzo, e per un corretto sviluppo dell’ortaggio sono necessarie alcune procedure: per rendere bianco il fusto è necessario sottoporre le piante a rincalzatura, comprendole quasi intermente con della terra almeno una volta al mese, ed è anche necessario concimare regolarmente.La raccolta deve essere effettuata quando il fusto ha raggiunto uno spessore di 2 o 3 cm.

Proprietà

Di gusto simile a quello della cipolla, ma molto più delicato, il porro è un ortaggio ricco di fibre, di acqua e poco calorico: la sua azione lassativa può essere utile per combattere la stitichezza. Sono note anche le sue proprietà diuretiche, ideali per il benessere all’apparato urinario.

Si può consumare quasi interamente: anche se in cucina se ne utilizza prevalentemente il fusto, in realtà si possono mangiare anche le foglie verdi (scartando soltanto una piccola parte sulla punta delle foglie).


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M