
Acido citrico | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Acido citrico:
l’acido citrico è un acido ampiamente diffuso negli organismi vegetali, dal limone, che ne contiene dal 5% al 7%, all’arancia (1%) fino a kiwi, fragole, molti altri tipi di frutta ma anche nei funghi e nel vino.
L’acido citrico venne isolato per la prima volta nel 1784 dal succo di limone tramite una soluzione di ammoniaca, acido solforico e cloruro di calcio. Oggigiorno è prodotto soprattutto attraverso la fermentazione di lieviti e funghi.
Acido citrico, proprietà e usi
Contenendo antiossidanti, aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi. Tra le proprietà dell’acido citrico anche quella antibatterica e quella di agevolare l’assorbimento di un minerale essenziale come il ferro da parte del nostro organismo. L’acido citrico è un ottimo rimedio naturale per la pulizia di superfici, utensili e oggetti di casa dato il suo potere sgrassante e disinfettante.
Solido, incolore e solubile in acqua l’acido citrico ammorbidisce (buono anche per il bucato), igienizza e funge anche da anticalcare (ad esempio per la lavatrice o le superfici metalliche). Il suo potere pulente è così efficace da renderlo utile anche nella pulizia di macchinari industriali.
L’acido citrico non va usato su superfici che non sopportano prodotti acidi come ad esempio un tavolo in legno o una superficie in pietra levigata. È ottimo come disincrostante, ad esempio per i sanitari del bagno e per pulire e far brillare i vetri. Se impiegato per pulire e disinfettare vestiti e tessuti l’acido citrico va sempre diluito in acqua.
Ma l’acido citrico può essere usato anche per rendere i capelli più lisci. Basta diluirne un cucchiaio in un litro di acqua con cui risciacquare i capelli dopo aver fatto lo shampoo. In campo cosmetico in senso stretto l’acido citrico è utilizzato per la regolazione del pH di creme e detergenti.
L’industria alimentare invece utilizza l’acido citrico per compattare alimenti come marmellate e gelatine ma anche come conservante, insaporitore ed emulsionante. Quale additivo additivo alimentare riporta la sigla E330.
Glossario dell’artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...