
Artigianalità | Glossario dell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Artigianalità:
Per artigianalità si intende la particolare manifattura e/o produzione di tutto quello che non è stato prodotto industrialmente ed è stato invece realizzato con lavoro prevalentemente se non esclusivamente manuale da parte di artigiani. Il significato di artigianalità più antico rinvia a una vera e propria forma di arte: ricordiamo incidentalmente che nella Grecia di epoca classica, parliamo in particolare del V-IV secolo Avanti Cristo, il significato di artigianalità era racchiuso in una parola – technè – che comprendeva insieme artigianato ed arte, proprio a dimostrare come arte e artigianato siano legate a doppio filo fin dai tempi più remoti.
L’evoluzione del significato di artigianalità
Il significato di artigianalità permane sotto questa veste molto a lungo nei secoli, dura infatti oltre il 1500 superando il periodo rinascimentale per assumere poi una diversa connotazione che separa l’arte dell’artigianato e dalla tecnica solo sotto l’influsso dei lumi della ragione: l’illuminismo categorizza, classifica, distingue, razionalizza.
Ciò non toglie che alcuni manufatti artigianali siano da considerare alla stregua di vere opere d’arte: pensiamo solo ai maestri vetrai muranesi e ai pezzi unici realizzati in cristallo di Murano, per fare un esempio. Eccellenze artigianali che in Italia sono sinonimo di qualità del prodotto finito – dal settore agroalimentare a quello abbigliamento, accessori, calzature e così via – ma anche di qualità delle materie prime usate per realizzare oggetti e manufatti.
Manualità e artigianalità si traducono non solo nella nella “bontà” della materia prima e del lavoro prestato ma sono sinonimo anche di originalità, spesso unicità, e cura dei dettagli, per canoni estetici e stilistici lontani da quelli imposti dalla grande industria. L’artigianalità per questa via può essere anche sinonimo di lusso. Nell’alta moda – settore in cui l’Italia primeggia senza temere troppo la concorrenza – abiti e accessori sono caratterizzati, oltre che dalla rarità e qualità delle materie prime, proprio se non soprattutto dall’artigianalità, dal lavoro creativo e manuale di stilisti e maestri sarti.
Glossario dell’artigianato | Indice
È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ... Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ... Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...