
Attività familiare | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Attività familiare:
con il termine attività familiare si fa riferimento alle imprese portate avanti da un intero nucleo familiare, intendendo l’imprenditore e il coniuge, i parenti fino al terzo grado, gli affini fino al secondo grado e/o i figli, sia naturali che adottivi.
Questa particolare tipologia di impresa, denominata impresa familiare, è regolamentata dall’articolo 230-bis del Codice Civile e viene costituita solitamente per intraprendere attività commerciali, artigianali e imprese agricole.
Secondo i dati riportati da Associazione Italiana delle Aziende Familiari-AIDAF le aziende familiari in Italia sono circa 784mila (oltre l’85% del totale aziende).
Costituzione dell’impresa familiare
Per dare vita all’attività familiare è necessario redigere un atto costitutivo presso un notaio, contenente tutti i dati dei familiari collaboratori, il grado di parentela con l’imprenditore e il tipo di attività che viene effettuata. Si può creare un’impresa partendo da zero oppure si può partire da un’attività esistente e in seguito alla costituzione dell’impresa familiare ci si deve recare entro 30 giorni alla Camera di Commercio, per iscrivere l’azienda nel Registro delle Imprese e aprire le posizioni INPS e INAIL.
Le quote di partecipazione all’attività familiare invece devono essere determinate a consuntivo, tenendo presente la quantità di lavoro prestata da ogni collaboratore, e tutto dovrà essere regolarmente riportato ogni anno nella dichiarazione dei redditi.
Scioglimento dell’attività familiare
Se un familiare non vuole più partecipare all’attività familiare o la si vuole sciogliere del tutto bisogna redigere una scrittura privata. Nel momento dell’uscita del familiare o dello scioglimento dall’impresa bisogna consegnare – al lavoratore singolo nel primo caso o a tutti i familiari nel secondo caso – la liquidazione della quota, che deve essere calcolata tenendo presenti alcuni fattori ovvero la quantità e la qualità del lavoro svolto e il valore di eventuali beni acquistati utilizzando gli utili, tranne in un caso: se l’impresa si scioglie per fallimento.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...