Quadrotti al limone: la ricetta semplice di un dolce delizioso
Per chi non ama i dolci stucchevoli e preferisce che ci sia un tocco di salato e magari anche di aspro, i quadrotti al limone sono perfetti. Sono una delle classiche merende newyorchesi, abbastanza semplici da preparare, anche se non mancano le insidie: occorre, infatti,…
Baccalà | Glossario dell’artigianato
Che cos’è il baccalà? Il baccalà è un merluzzo di alta qualità sottoposto a salatura o salagione. Secondo la legge italiana in materia solo alcune specie di pregiati merluzzi, come il Gadus morhua (merluzzo nordico) e il Gadus macrocephalus (anche detto merluzzo del Pacifico), possono essere sottoposti al processo…
Crostata al cioccolato, la ricetta
Per una merenda golosa non c’è davvero niente di meglio di una fetta di crostata e, per godersi fino in fondo il nostro peccato di gola, per sostituire la marmellata o la confettura, la possiamo anche farcire con una buona crema al cioccolato. Scopriamo insieme come si prepara…
DOP | Glossario dell’artigianato
Prodotti DOP: I prodotti DOP (sigla che sta per Denominazione d’Origine Protetta) sono identificati da uno dei marchi di tutela giuridica che l’Unione europea riconosce ai prodotti agricoli e/o alimentari di alta qualità tipici di un determinato territorio, su proposta del Ministero delle politiche agricole. Tale tutela…
Alici di Menaica: una rarissima delizia che viene da lontano
Le alici di menaica sono un prodotto di assoluta eccellenza italiana, presidio Slow Food. Il motivo è presto detto: tutta la loro filiera, dalla pesca alla lavorazione, segue un’antichissima tradizione, che risale alle tecniche dell’antica Grecia e che sopravvive in pochissimi luoghi in tutto il…
Mocetta, salume tipico della Valle D’Aosta: ricette e abbinamenti
Con il termine mocetta (motzetta o motsetta ) – “morseau de vianda setza” in valdostano – si intende un pezzo di carne secca. Si tratta di un salume magro e aromatico, ottimo per aperitivi e antipasti, che come accennato è costituito appunto da un pezzo…
Come si legge l’etichetta del miele
Il miele deve essere sempre un prodotto completamente naturale perciò non può contenere additivi chimici o naturali, né conservanti o coloranti. La sua qualità dipende dall’origine (che può essere di nettare/fiore o di melata), dal metodo di estrazione, dalla provenienza floreale o vegetale. Sempre dalle…
8 cibi energetici per combattere il cambio di stagione
AAA cibi energetici cercasi. Quando l’autunno e la primavera iniziano a farsi sentire è il periodo in cui la stanchezza e il senso di spossatezza ci tengono in scacco. Per combattere la “sindrome da cambio di stagione” ci sono numerosi rimedi, prima fra tutti la…
Ginseng rosso coreano: grande alleato di circolazione e salute vascolare
Il ginseng rosso coreano (che puoi trovare sull’e-commerce di Artigiano In Fiera) è una miniera di proprietà benefiche per il nostro organismo. Alcune di queste qualità sono meno note di altre. Tutti sappiamo ad esempio che il ginseng rosso coreano è un potente tonico, un efficace…
Aperitivi e antipasti veloci e sfiziosi: tartine al salmone, 5 idee
Siete alla ricerca di qualche idea per aperitivi e antipasti da far venire l’acquolina in bocca ai vostri ospiti? Le tartine con il salmone, un classico di aperitivi e antipasti chic, delicati quanto sfiziosi, possono fare da base per preparazioni che, con altri ingredienti, esaltano al meglio il…
Bulgur o burghul: cos’è, storia e ricette con il “grano spezzato”
Il termine bulgur è di origine turca e significa “orzo bollito”, ma in Italia di solito si parla di “grano spezzato”. In realtà nel mondo vengono utilizzati diversi termini, tutti molto simili a bulgur o burghul, con tante variazioni che vanno da bulgul a boulgour,…
Sapone di Aleppo, usi e proprietà
Presente in commercio sia in versione solida che liquida, il pregiato sapone di Aleppo è da sempre ricercato per le sue proprietà: oltre ad essere un detergente delicato infatti ha anche proprietà antibiotiche, anti-fungine e persino anti tarme. Tutte queste sua particolarità sono dovute alla…



