Blog Post

Castagno | Glossario dell’artigianato

Castagno:

castagno

il castagno (Castanea sativa o castagno europeo) è un albero che appartiene alla famiglia delle Fagaceae. In Italia è diffuso nei boschi, ad un’altezza che va dai 200 agli 800 m sul livello del mare. Può avere un’altezza variabile, dai 10 ai 30 metri, ed è una pianta caducifoglie molto longeva: alcuni esemplari – come il Piantone di Nardò in Abruzzo, il Castagno della Nave e il plurimillenario Castagno dei Cento Cavalli in Sicilia – ossono anche superare i 500-1000 anni d’età.

La fioritura avviene nel mese di giugno e la fruttificazione tra settembre-ottobre in base alle varietà. Oltre a quello europeo, unica varietà autoctona presente in Europa, esistono altre piante che appartengono al genere Castanea, come il castagno giapponese (Castanea crenata) o quello americano (Castanea dentata e Castanea pumila).

Caratteristiche e usi del castagno

Nelle aree montane e collinari ha rappresentato un’importante risorsa alimentare per le popolazioni rurali sotto forma di farina di castagne: la si ricava macinando il frutto dell’albero, la castagna appunto, un achenio che si presenta in natura all’interno di un involucro spinoso, ovvero il riccio. Le castagne, e la loro farina, vengono usate anche per la preparazione del castagnaccio e dei marron glacé.

Il legno, conosciuto per la durevolezza, la resistenza all’umidità e la facilità di lavorazione, viene utilizzato dall’uomo fin dai tempi antichi, per l’edilizia, per la fabbricazione di mobili, per la produzione di legname e per la cottura degli alimenti. Dal legno si può estrarre una grande quantità di tannini, che nei primi decenni del XX secolo venivano destinati all’industia conciaria (in seguito è stato utilizzato il legno di scarto e questa destinazione d’uso nel corso degli anni è stata via via abbandonata).

Ma dal castagno si può anche ottenere un miele, particolarmente ricco di fruttosio e di polline, caratterizzato da un retrogusto amaro e da una colorazione molto scura. Per produrlo le api raccolgono il polline dei fiori maschili.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M