
Clementina IGP | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Clementina IGP:
La clementina IGP è un prodotto ortofrutticolo tipico della Regione Calabria (clementine di Calabria IGP) che viene coltivato nelle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Oltre ad essere rinfrescante e diuretica, e a contenere vitamina C e sali minerali come il potassio, questo agrume possiede un elevato contenuto di zuccheri. Può essere consumata fresca ma anche utilizzata per preparare succhi, liquori, sciroppi, sorbetti e marmellate. Si può anche utilizzare nella cosmesi per la preparazione di lozioni tonificanti e maschere per la pelle.
Produzione e caratteristiche
È il Consorzio per la Tutela della IGP Clementine di Calabria, che è stato fondato nel 1998 non solo per svolgere un’attività di garanzia e controllo ma anche per promuovere il prodotto e il suo utilizzo, a occuparsi di vigilare sulla produzione, che è regolamentata da un apposito disciplinare.
Il disciplinare di produzione designa esclusivamente il frutto dei cultivar, selezioni clonali e mutazioni gemmarie: SRA 63, Spinoso, Fedele, Comune, Tardivo, Hernandina, Marisol e di Nules. I terreni idonei per la coltivazione devono essere di medio impasto, con un contenuto di limo e argilla inferiore al 60% e con un contenuto in calcare non superiore al 15% e le piantagioni devono essere distanziate da quelle di mandarino in modo da evitare l’impollinazione incrociata, cosa che provocherebbe la produzione di frutti con semi.
All’atto dell’immissione al consumo (che deve avvenire utilizzando confezioni di capacità minima pari a 0,5 kg e multipli, opportunamente sigillate, e con sigillo ben visibile) le clementine di Calabria IGP devono avere caratteristiche ben precise: i frutti, che solitamente giungono a maturazione nel mese di ottobre, devono avere un epicarpo, ovvero la buccia, di colore arancio scuro, che deve presentarsi liscia, con numerose ghiandole oleifere.
Per quanto riguarda le dimensioni ogni clementina deve avere un diametro minimo di 16-18 mm e deve essere di forma sferoidale, leggermente schiacciata ai poli. All’interno non devono esserci semi (ce ne possono essere in numero esiguo) e la polpa deve essere succosa e di colore arancione uniforme, molto aromatica.
Le clementine sono un frutto salutare perché ricco di antiossidanti e uno dei migliori alleati contro i radicali liberi. Si possono gustare in diversi modi, al naturale (sono anche facili da sbucciare), come succo o come marmellata. Ottime anche combinate con altri alimenti dalle proprietà antiossidanti come il bergamotto. Trovate sia i succhi sia le marmellate nello shop di Artimondo.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...