
Cucina vegana | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cucina vegana:
La cucina vegana è il complesso di alimenti e di preparazioni culinarie che fanno capo ai principi del veganesimo, ovvero di un’alimentazione priva di prodotti animali e loro derivati. Nella dieta vegana sono esclusi carne, pesce, uova, latte e derivati del latte, miele, propoli e pappa reale. Per avere tutti i nutrienti necessari all’organismo, la cucina vegana deve essere ben bilanciata e includere cereali, frutta, verdura, legumi, germogli e semi. Secondo l’ADA, infatti, i vegani – se non seguono un’alimentazione bilanciata – possono incorrere in carenza di vitamina B12, vitamina D, calcio, zinco e riboflavina, al punto che spesso deve rendersi necessaria l’assunzione di integratori a base di questi micronutrienti essenziali.
La cucina vegana prevede inoltre una serie di scelte etiche che escludono l’utilizzo di alcuni ingredienti considerati nocivi per l’organismo o che provengono da coltivazioni intensive, quali il glutammato, i prodotti raffinati, pastorizzati e idrogenati. La dieta vegana si basa essenzialmente sull’uso di prodotti biologici (spesso biodinamici), integrali, sull’utilizzo di oli vegetali spremuti a freddo; al caffè tradizionale preferisce caffè di cereali e d’orzo, agli zuccheri raffinati quello di canna integrale o i dolcificanti naturali, come lo sciroppo d’acero e la stevia.
Varietà è una delle parole chiave di questa cucina: non solo per le verdure e i legumi, ma anche per i cereali è fondamentale variare il più possibile tipologia di alimento. È previsto quindi l’uso di tutti i tipi di cereali: riso, orzo, farro, kamut, bulgur, cuscus, tapioca, grano saraceno, miglio, avena, segale, amaranto, quinoa. Al sale iodato viene preferito quello integrale o il gommasio, prodotto a base di sale e semi di sesamo tostati a volte arricchito con alghe, la salsa di soia (soyhu o tamari), prodotto fermentato a base di soia e sale marino. Nella cucina vegana sono presenti molti dei prodotti tipici della cultura gastronomica orientale, come le alghe alimentari, l’umeboshi (condimento a base di prugne salate), la soia e i suoi derivati, il kukicha (tè verde giapponese).

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...