
Festa del papà, idee regalo: 5 vini artigianali
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Tra i regali per la festa del papà più gettonati c’è la classica bottiglia di vino. Un regalo sicuramente gradito (a meno che il papà non sia astemio), elegante e allo stesso tempo non troppo costoso. L’importante è scegliere un buon vino, cioè un vino di alta qualità, genuino e garantito per materie prime impiegate e tecniche di lavorazione come lo sono i vini artigianali selezionati con cura per voi da Artimondo e presenti nel nostro negozio di bevande online.
Bianco, rosso, rosato, fermo o frizzante, vino spumante e prosecco: nello scaffale vino del nostro negozio di bevande c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Festa del papa, vini artigianali da regalare
Vino rosso Cannonau di Sardegna D.O.C.: questo vino rosso rubino a Denominazione d’Origine Controllata ha un sapore giovane e vivace. Fresco e di buona struttura al palato, al naso spicca per i suoi odori molto fruttati e floreali. La vendemmia di questo vino artigianale è eseguita manualmente tra la terza decade di settembre e la prima di ottobre. Dopo la pigiatura, la fermentazione e la diraspatura c’è una prima macerazione a freddo per 4-5 giorni, attivata naturalmente, e seguita dalla macerazione. Gli abbinamenti consigliati sono quelli con i piatti di carne (da provare con il maialino arrosto) ma anche con i primi, con un condimento di pomodori secchi o con i tagliolini al pecorino.
Chardonnay frizzante I.G.T. Marca Trevigiana: dal colore giallo paglierino e dal profumo fruttato, questo vino bianco frizzante artigianale a Indicazione Geografica Tipica sprigiona sentori di ananas e ha un sapore secco, morbido e fresco. Prodotto nella zona di Mareno di Piave (Treviso) tra fine agosto e inizio settembre, questo Chardonnay è vinificato in bianco con lievito selezionato, la maturazione avviene in vasche d’acciaio e la spumantizzazione, con metodo Charmat, viene fatta in autoclave. Un vino che è l’ideale per gli antipasti a base di frutti di mare, i primi e i secondi di pesce.Vino spumante rosato Sangiovese: questo vino artigianale proviene da vigneti a 300 metri sul livello del mare dopo un’attenta selezione dei migliori grappoli poi raccolti manualmente. Si tratta di un vino dal colore rosa tenue, dal perlage fine e persistente e dal profumo di frutti rossi. Fresco al palato, è equilibrato ed elegante. Dopo la prima fermentazione a contatto con le bucce segue la fermentazione a 19° per 15 giorni. La spumantizzazione avviene con metodo classico e dopo la sboccatura il vino sta a riposo ancora in bottiglia per almeno 6 mesi. Gli abbinamenti perfetti per questo vino sono con gli antipasti, con i crostini toscani, con il tartufo, ma è ottimo anche per i risotti di pesce.
Prosecco D.O.C. Treviso Spumante Extra Dry: ricavato da un vitigno di Glera antico, di cui si ha notizia già dal 1500, questo prosecco artigianale, prodotto nel trevigiano, a Mareno di Piave, è realizzato dopo una vendemmia manuale, tra la metà e la fine di settembre. La vinificazione è in bianco, la fermentazione avviene a una temperatura controllata di 18°C con lievito selezionato mentre la spumantizzazione è fatta con metodo Charmat in autoclave. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, i sentori olfattivi sono fruttati: spicca l’odore di mela verde. Visto il suo sapore fresco e delicato e il suo persistente perlage questo prosecco è ottimo per l’aperitivo, per antipasti gourmet, piatti a base di pesce e dessert.
Vino bianco siciliano di Inzolia aromatizzato alla mandorla: questo vino bianco dolce Fillide (dal nome nome di una principessa della mitologia greca trasformata da Atena in mandorlo) è un vino bianco siciliano Inzolia realizzato artigianalmente dal sapore unico. Prodotto con Inzolia e aromi naturali di mandorla amara, sprigiona i tipici profumi siciliani per un sapore delicato e leggermente dolce. Il vino bianco Fillide, da servire freddo, è l’ideale a fine pasto, per accompagnare il dessert o come stuzzicante aperitivo.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
3 cose da sapere sul succo di bergamotto, da quando berlo a quando evitarlo in base a età e patologie
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Bergamotto, proprietà Il succo di bergamotto è un alimento che ha certamente...
Succo di bergamotto: meglio puro o diluito? I dosaggi consigliati
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Quanto succo di bergamotto bere al giorno? È una domanda che nasce...
Tutti i benefici del succo di melograno
- Redazione Artigiano in Fiera
- 3 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 3 anni fa
Tutto il gusto e tutte le proprietà del melograno racchiusi in un...