
Gambero | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Gambero:
il termine gambero indica in realtà diverse specie di crostacei, sia di acqua dolce che di acqua salata, che appartengono agli ordini dei Decapodi, degli Euphausiacea, degli Stomatopoda e dei Mysida. Le tipologie più conosciute e utilizzate in cucina – vengono adoperati sia freschi che congelati – sono il famoso gambero gigante indoeuropeo (Penaeus monodon), il più grande tra le varietà in commercio e originario delle acque tropicali (Oceano Pacifico, Indiano e Atlantico), il gambero viola (Aristeus antennatus), quello rosso (Aristaeomorpha foliacea), tipico del Mediterraneo, e il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii), una specie di gambero d’acqua dolce originario degli Stati Uniti e del Messico molto apprezzato per la qualità delle sue carni, per le sue dimensioni e per la sua capacità di accrescimento.
Caratteristiche
Il corpo dei gamberi è suddiviso in tre parti ovvero testa (che presenta antenna, antennula, mascelle e mandibola), torace e addome. Sia sul torace che sull’addome sono presenti numerose appendici – rispettivamente otto sul torace e sei sull’addome – che hanno diverse funzioni, dal movimento al nutrimento, e in quest’ultimo caso le appendici sono munite di chele. I gamberi vivono prevalentemente di notte e grazie alle loro antenne riescono a percepire la presenza di eventuali prede, che vengono poi cacciate con l’aiuto delle chele. Per quanto riguarda invece la riproduzione, questa avviene tre volte all’anno e la quantità di uova prodotte varia in base all’età del crostaceo.
Pesca e allevamento
Per la pesca dei gamberi si utilizza la tecnica delle reti a strascico ma questi crostacei si possono anche allevare in acquacoltura. L’importante è che si operi rispettando l’ambiente circostante, cosa che non è accaduta con il gambero rosso della Louisiana che, dopo essere stato importato intorno agli anni Novanta nel nostro Paese, si è diffuso in molte zone d’Italia (grazie alla sua sviluppata capacità di adattamento) danneggiando numerosi habitat a causa della sua voracità e aggressività tanto che in poco tempo è stato ribattezzato gambero killer.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...