
Graminacea | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Graminacea:
con graminacea si intende una pianta che appartiene all’ordine Cyperales. Le graminacee, che comprendono 500 generi, 7 sottofamiglie e oltre 9000 specie diverse (di cui circa 350 italiane), sono diffuse in tutto il mondo e riescono a crescere in habitat anche molto diversi tra loro, da quelli più aridi a quelli più umidi, a diverse latitudini e altitudini. Possono crescere spontaneamente oppure possono essere coltivate, e possono essere sia annuali che perenni.
Solitamente presentano un fusto cavo e cilindrico, mentre i fiori che si presentano a grappolo, a spiga oppure a pannocchia, ma ogni caratteristica dipende dal gruppo di appartenenza.
Si tratta di piante che hanno rivestito una grande importanza nella storia dell’uomo attraverso i secoli: fanno infatti parte delle graminacee i cereali che vengono utilizzati per l’alimentazione umana e degli animali, come frumento, avena, riso, orzo, mais, ma anche il bambù, la canna da zucchero e numerose erbe spontanee che crescono nei prati come la gramigna e l’erba mazzolina.
L’impollinazione di una graminacea non avviene attraverso gli insetti: il polline viene disperso dal vento ed è particolarmente resistente alle intemperie. Per questo motivo la sua diffusione può scatenare nei soggetti predisposti fenomeni allergici: chi soffre di allergia alle graminacee accusa una reazione immunitaria anomala nel momento in cui le proteine che rivestono i pollini vengono a contatto con le vie aeree, e può presentare una serie di sintomi che includono congestione nasale, difficoltà a respirare, tosse, starnuti, eruzioni cutanee, rinite e lacrimazione.
Si tratta di una delle forme allergiche più diffuse, che colpisce tra marzo e settembre (ovvero il periodo della piena fioritura) il 10-15% della popolazione. Ma gli allergici devono prestare attenzione anche all’alimentazione, perché ci sono dei cibi che possono causare una reazione correlata, la cosiddetta cross-reattività: tra questi ci sono ad esempio mele, kiwi, pomodori, mandorle, arachidi, pesche, pere, cliegie e fragole.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...