
Lambic | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Lambic:
per Lambic si intende un tipo di birra chiara a fermentazione spontanea poco diffusa in commercio e prodotta artigianalmente (la vera birra Lambic) esclusivamente in Belgio, nella regione di Payottenland, particolarmente nella Valle del fiume Senne e ad Anderlecht (Bruxelles). Senza schiuma, dal colore opalescente e dal sapore unico (secco e sidroso, con retrogusto acidulo), la birra Lambic ha una gradazione alcolica bassa (4-5%) e può essere addolcita con della frutta nel corso della fermentazione.
Gli ingredienti base di produzione del Lambic sono il malto d’orzo (35% circa) e il frumento non maltato (65%), più il luppolo essiccato (che abbia almeno un paio di anni “di anzianità”). La prima ricetta nero su bianco del Lambic risale al lontano 1516 e la birra è raffigurata anche in alcuni dipinti del celebre pittore olandese Bruegel Il Vecchio.
La produzione del Lambic
La birra Lambic come detto viene prodotta tramite fermentazione spontanea. Ma come, praticamente? Grazie a dei batteri presenti nelle zone di produzione, in quelle determinate zone di produzione del Belgio. Il mosto della birra è messo a contatto con batteri autoctoni e lieviti selvatici che danno alla birra Lambic il suo caratteristico sapore quasi vinoso.
Il mosto viene lasciato all’aria aperta in grosse vasche di rame, i lieviti presenti nell’aria si contaminano con il mosto e moltiplicandosi permettono di trasformare gli zuccheri in alcool. Infine il Lambic viene fatto fermentare nuovamente in botti di legno (castagno, rovere) o in bottiglie di vetro dove rimarrà fino a 3 anni. Il Lambic dopo 12 mesi di fermentazione è detto Lambic “giovane”, dopo 2-3 anni è detto Lambic “vecchio”, dal sapore ancora più secco.
Birra Lambic a tavola
Il Lambic tradizionale non ammette né pastorizzazione, né tantomeno l’aggiunta di sostanze chimiche e/o zuccheri e coloranti artificiali. La birra Lambic, secca e leggera, è ottima a tavola dagli aperitivi e antipasti fino ai secondi piatti di pesce così come di carne (bianca, rossa e anche di selvaggina). Esistono birre prodotte con procedimenti che richiamano la produzione della birra Lambic ma che sono prodotte al di fuori dei territori di produzione tradizionali e che perciò sono denominate birre lambic style.
Glossario dell’artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...