
Pistacchio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Pistacchio:
per pistacchio si intende sia l’albero di origine mediorientale il cui nome scientifico è Pistacia vera, appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, sia il suo frutto o meglio drupa, dal caratteristico colore verde che in commercio si trova sia fresco, sia tostato. La drupa del pistacchio, frutto secco, è avvolta in una buccia sottile dal colore viola e racchiusa in un endocarpo dall’aspetto legnoso, un guscio sottile ma rigido e duro. Il pistacchio è un albero maschile con grande “capacità di polline”, quindi di fecondazione, ed è una pianta che fruttifica in ciclo biennale.
Prima di vedere composizione e proprietà del pistacchio, accenniamo ai suoi usi alimentari. I pistacchi sono ottimi già consumati da soli, come sfizioso aperitivo o snack, ma più spesso vengo impiegati come ingrediente per la preparazione di creme, farine, particolari tipi di pasta, dolci, torte e gelati, esaltando così al meglio il loro gusto. Tra i paesi grandi produttori di pistacchi ci sono la Turchia e l’Iran. In Italia l’eccellenza è quella siciliana del pistacchio di Bronte (centro del catanese) che può fregiarsi del marchio D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta).
Composizione e valori nutrizionali
Le proprietà del pistacchio poggiano sui suoi principi nutrizionali e sulla sua composizione chimica. Diciamo subito che i pistacchi non sono esattamente l’ideale per i regimi dietetici ipocalorici considerando che in 100 grammi di prodotto ci sono più di 600 kcal che derivano al 56% da grassi, poi da carboidrati (27%) e proteine (18%). I pistacchi sono anche fonte di vitamine, soprattutto vitamina A, ma contengono pure vitamine del gruppo B, vitamina C, E oltre a buone quantità di minerali come calcio, potassio, fosforo e magnesio.
Proprietà del pistacchio
Come visto i pistacchi abbondano di vitamine, di minerali e anche di grassi ma per la maggior parte si tratta di grassi monoinsaturi, i cosiddetti grassi buoni che aiutano a tenere a bada la quantità di colesterolo cattivo nel sangue (LDL) e dunque a proteggere da patologie cardiovascolari. Naturalmente il consumo di pistacchi per scopi terapeutici va inserito in una dieta equilibrata che controbilanci o comunque non permetta di eccedere nel consumo, viste le elevate quantità di grassi e sali comunque presenti.
Tra le altre proprietà del pistacchio quelle antiossidanti, di contrasto ai radicali liberi, grazie alla presenza di isoflavoni, luteina e polifenoli contenuti nei semi (ma anche nel guscio come si è scoperto di recente). Il consumo di pistacchi è invece sconsigliato nei casi di sospette allergie (rischio comune in realtà per tutta la frutta a guscio), ipertensione e diabete.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...