
Uva | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Che cos’è l’uva:
è il frutto, o meglio l’infruttescenza (grappolo) della vite (Vitis vinifera). Il grappolo è l’insieme degli acini, cioè delle bacche della vite, legati tra loro dal cosiddetto raspo. Quando si parla di uva si pensa subito al vino, alla viticoltura e alla vitivinicoltura, tecniche “importate” in Italia dagli antichi greci e quindi trasmesse dagli etruschi ai romani. L’uso alimentare ed enogastronomico dell’uva non è però il solo. Le proprietà dell’uva sono infatti diverse e tali da renderlo utilizzabile anche in ambito cosmetico quando non proprio fitoterapico. Prima di vedere la proprietà dell’uva conosciamo da vicino i suoi valori nutrizionali.
Proprietà dell’uva
L’uva disseta e purifica, è nutriente ed energetica, ma è ricca di zuccheri (sconsigliata quindi per chi ha il diabete) e quasi del tutto priva di grassi. Un grappolo di uva fresca da 100 grammi corrisponde a qualcosa come 69 Kcal; all’80% circa l’uva è composta di acqua, poi per un 15%-17% di fruttosio e glucosio, per un altro 1,5% circa di fibre e ancora proteine per lo 0,5% e grassi per lo 0,1%. L’uva abbonda di potassio, ma contiene anche altri sali minerali come magnesio, zinco, ferro, e vitamine A, B1, B2 e C.
Le più importanti proprietà dell’uva per la salute sono legate alla buccia dell’acino: in particolare le bucce dell’uva più scura, soprattutto di quella nera, contengono buone quantità di polifenoli e di resveratrolo, entrambi dalle proprietà antiossidanti. I polifenoli contenuti nell’uva inibiscono anche l’ossidazione delle Ldl (Lipoproteine a bassa densità, meglio note con il nome di colesterolo cattivo). Anche i semi dell’uva sono antiossidanti mentre il resveratrolo è considerato utile per prevenire patologie cardiovascolari perché migliora la fluidità del sangue riducendo il rischio di aggregazione piastrinica.
I polifenoli contribuiscono poi anche a proteggere la pelle dalla degradazione di elastina e collagene rendendola più tonica e appunto elastica. I sali minerali svolgono funzione digestiva, rimineralizzante e diuretica. Il consumo di uva è consigliato anche nei casi di stitichezza (il frutto infatti stimola l’attività intestinale) e di circolazione venosa. Oltre che per i soggetti diabetici l’uva è sconsigliata per chi soffre di colite dato l’alto livello di fermentazione e di zuccheri presenti.
Tipi di uva e usi
La Vitis vinifera, originaria del vecchio continente e dell’Asia occidentale, è da sempre la specie più importante di uva destinata alla produzione di uva da tavola e da vino; la Vitis labrusca (con cui si produce l’uva fragola) è invece originaria dell’America settentrionale e ha un’importanza ridotta dal punto di vista produttivo rispetto alla vinifera. L’Italia è il primo produttore mondiale per la produzione di uva da tavola. Oltre che consumata come frutta fresca e per fare il vino, l’uva viene usata in cucina anche secca (l’uva passa, diversa dalla sultanina con cui spesso è confusa) per la preparazione di torte e dolci.
Dall’uva si estrae anche il succo d’uva, che non è alcolico, mentre dai semi si ricava l’olio di vinaccioli, un olio alimentare caratterizzato da un rilevante contenuto di polifenoli che grazie all’alto punto di fumo (190-230 °C) è usato per cuocere a temperature alte. In cosmesi l’olio di vinaccioli viene utilizzato invece come olio vegetale per le sue qualità emollienti e leviganti su viso e corpo. Anche gli acini dell’uva possono essere usati esternamente sulla pelle per le loro proprietà rivitalizzanti e sono applicati pure nei casi di herpes.
Uva da tavola e da vino
Tornando all’uva da mensa o da tavola, questa può essere la più varia: dalla più bianca delle uve bianche alla più rossa delle uve rosse fino alla più scura delle qualità nere. Tre le uve da tavola bianche più apprezzate e diffuse nel nostro paese ricordiamo le qualità Vittoria, Italia, Regina, Moscato d’Alessandria (Zibibbo); tra le rosse, Rosada, Red Globe e Moscato d’Amburgo.
Dall’uva da vino, prodotta in seguito alla vendemmia, otteniamo vini rossi, rosati, bianchi, frizzanti (con l’aggiunta di anidride carbonica), passiti (ottenuti da uve fatte appassire e vinificate) e ancora il vino novello (ottenuto con la tecnica della macerazione carbonica) e poi i cosiddetti “vini speciali” come gli spumanti (sottoposti a doppia fermentazione), i vini liquorosi (addizionati cioè di mistella, mosto con fermentazione bloccata dall’aggiunta di alcol per aumentare la gradazione finale) e aromatizzati (addizionati o meno di alcol, con l’aggiunta di saccarosio e altre sostanze aromatiche permesse).
Ogni tipo di vino si presta ad accompagnare determinate pietanze. E allora il rosso “sta meglio” con primi piatti sostanziosi, salumi e carni; il bianco con il pesce, i molluschi e le verdure delicate; il rosato con sughi e secondi leggeri; i vini passiti a fine pasto e con i dolci… Il vino è poi anche ingrediente fondamentale per “sfumare” salse e sughi vari e per insaporire arrosti di carne come di pesce. Abbinamenti un po’ più ricercati vedono l’uva (o l’uva passa) in combinazione con sapori forti come quelli dei formaggi erborinati o usata come ingrediente per risotti elaborati, ad esempio con gorgonzola, uva bianca e noci. Senza dimenticare che con l’uva si fanno anche gustose confetture.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...