
Maiolica | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Maiolica:
la maiolica è la terracotta rivestita da uno strato di smalto che la rende impermeabile e resistente. Il suo nome deriva da quello dell’isola di Maiorca, che era uno dei centri più attivi nel Medioevo per la sua vendita, e a livello tecnico si può identificare con questo termine solo quella che viene realizzata con smalto stannifero, anche se è di uso comune identificare con questa parola qualsiasi tipo di terracotta smaltata.
All’estero invece viene chiamata faience, dalla città di Faenza che la produsse per secoli e il periodo d’oro per la maiolica italiana è stato il Cinquecento. Questo tipo di vasellame e oggettistica ebbe grande successo fino al diciassettesimo secolo, quando crebbe l’uso della porcellana, ovvero un altro particolare tipo di ceramica più pregiata e smaltata con la cristallina e cotta a una temperatura che si aggira tra i 1300 e i 1400 gradi.
Lavorazione della maiolica
La materia prima è l’argilla, che viene forgiata: viene cotta nei forni per ceramica che arrivano fino a 1000 gradi per una prima volta e diventa biscotto. Poi per diventare ceramica deve essere lavorata una seconda volta: viene immersa in uno smalto a base di silicio, una sostanza a base vetrosa, e fa un primo strato. Su questo strato bianco si dipinge con i colori, che sono delle polveri che si sciolgono in acqua e sono a base di metalli – Clara Marletta, artigiana di Ceramiche Sun Light
Il processo di lavorazione è molto lungo: dopo aver lavorato il manufatto di argilla al tornio oppure con l’aiuto alcuni appositi stampi (come ad esempio quelli a forma di testa di moro, tipici dell’artigianato siciliano), si lascia asciugare per evitargli shock termici una volta messo in forno. La prima cottura dura circa 24 ore, tra cottura vera e propria e periodo di riscaldamento-raffreddamento, in forni che raggiungono temperature molto elevate. Una volta decorata la maiolica viene nuovamente cotta per 14 ore ed è pronta per essere venduta.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...