
Miele di sulla | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Miele di sulla:
Il miele di sulla è quello prodotto dalle api che prendono il polline da una pianta erbacea perenne che si chiama appunto Sulla. Si tratta della pianta foraggera denominata Hedysarium coronarium, che fa parte della famiglia delle Fabaceae e che cresce spontaneamente in quasi tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il termine “sulla” è l’italianizzazione di quello castigliano “zulla” con cui veniva indicata la pianta in Spagna.
Hedysarum deriva, invece, dall’unione dei termini greci hedys, che significa “dolce”, e saron, che vuol dire “scopa”. Teofrasto lo coniò per indicare una pianta leguminosa che aveva un odore o un sapore dolce. Coronarium, invece, si riferisce al fiore, che è “coronato”, costituito da una infiorescenza a racemo ascellare allungato spiniforme, denso e a forma conico-globosa. La fioritura avviene tra aprile e giugno.
La sulla viene usata in erboristeria per le sue numerose proprietà vitaminizzanti, astringenti e ipocolesterolemizzanti. È utilizzata anche in cucina per insalate, zuppe e frittate ed è molto nutrienti. Di conseguenza il miele ottenuto dal polline di questa pianta ha effetti benefici sull’organismo.
Il miele di sulla, infatti, è ricco di vitamine A, B e C, e anche di sali minerali e oligoelementi come ferro, rame, zinco, magnesio, manganese. Ha proprietà diuretiche, lassative e disintossicanti del fegato, inoltre è un tonico naturale ed è ottimo come energizzante. Per questi ultimi motivi è particolarmente consigliato agli sportivi.
Il miele di sulla, inoltre, aiuta a combattere irritazioni della gola e la tosse, soprattutto se consumato con latte o tè caldo. Poiché ha un basso contenuto di zuccheri semplici si può usare come dolcificante anche nel caso in cui si segua una dieta ipocalorica.
Questo miele ha un gusto e un profumo molto delicato con una nota vegetale (floreale e leggermente di fieno), il colore è chiaro e se si cristallizza diventa praticamente bianco. Il migliore miele di sulla viene prodotto in Italia e in particolare in Calabria, Sicilia, Basilicata, Abruzzo e Molise.
Viene utilizzato anche associato al bergamotto per realizzazione di prodotti artigianali dalle proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e lenitive di tosse e mal di gola. Il Bergamiel, che contiene solo miele di sulla e bergamotto, si può usare per addolcire latte caldo, tè, infusi, spalmato su fette biscottate e biscotti o per guarnire dolci da forno, dolci al cucchiaio e gelati.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...